Vitali, Andrea. – Scrittore italiano (n. Bellano, Lecco, 1956). Laureato in medicina, medico di base nel suo paese natale, ha esordito come scrittore nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore. A esso [...] Grinzane Cavour 2004); La signorina Tecla Manzi (2004; premio Dessì), La figlia del podestà (2005; premio Bancarella 2006); Olive comprese (2006); Almeno il cappello (2009; finalista allo Strega e al Campiello); La leggenda del morto contento (2011 ...
Leggi Tutto
oleocantale
s. m. Sostanza organica naturale che conferisce all’olio d’oliva un sapore più o meno piccante, che ha proprietà antinfiammatorie e protettive nei confronti della degenerazione nervosa.
• L’ulteriore [...] (E[lvira] Nas[elli], Repubblica, 15 novembre 2011, p. 37, Salute) • L’oleuropeina concorre a formare il sapore amaro delle olive, mentre l’oleocantale è la sostanza responsabile del sapore piccante dell’olio quando è buono. Altro alleato della salute ...
Leggi Tutto
(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e [...] ’interno è ricoperto di macchie e di boschi di latifoglie; le zone costiere sono favorevoli all’agricoltura, che produce cereali, uva, olive, frutta. Il centro più importante è il capoluogo Pirgo.
Nell’antichità, l’ E. era divisa in E. cava (κοίλη) a ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] da una planimetria regolare. I principali prodotti agricoli del territorio comunale sono cereali, barbabietole da zucchero, agrumi, olive, uva, ortaggi e frutta. Una maggiore importanza riveste, nell’economia cittadina, il settore secondario, con ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] , completamente nude, si aprono alcune vallecole, dove si trovano le uniche zone coltivabilì (olivi, viti). L'isola è molto povera e produce soltanto un po' di olio, di olive e di vino; la popolazione (8840 ab. nel 1928) si occupa essenzialmente di ...
Leggi Tutto
VOLO (βόλος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] , ecc. Il porto, migliorato negli ultimi anni e dotato di un lungo molo, è il quarto della Grecia; esporta frutta e olive, grano, tabacco, seta, prodotti del bestiame, ecc. (nel 1931, entrarono e uscirono 3402 navi per 1.746.703 tonn.). Si possono ...
Leggi Tutto
Poeta savoiardo, vissuto fra il 1525 e il 1587 circa. Nativo di Chambéry, difese la sua patria (1554) dalle ingiurie di Bart. Aneau (Quintil Horatian). Seguì nella sua provincia il movimento poetico promosso [...] Jacob"): il suo canzoniere, intitolato Amalthée, imita da vicino quelli del Ronsard per Cassandre e di J. Du Bellay per Olive. Varie poesie dedicò a Margherita di Francia, a cominciare da un epitalamio per le sue nozze col duca di Savoia, Emanuele ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, situata fra l'antica Bitinia e la Misia, capoluogo del vilàyet omonimo (14.315 kmq. e 418.915 ab.). Ha 25.448 abitanti (ottobre 1927) e sorge in ottima posizione, a 173 m. s. m., [...] ferrata da una parte a Smirne e dall'altra a Panderma sul Mar di Marmara. Presenta l'aspetto d'un centro recente, essendo stato rinnovato dopo il terremoto del 1898, che ha distrutto anche l'antica moschea. Produce seta, olive, olî pregiati, cera. ...
Leggi Tutto
acchiappaconsensi
(acchiappa-consensi, acchiappa consensi), agg. Che cerca di conquistare il consenso, con particolare riferimento all’ambito della politica.
• Acidità di stomaco, una fitta al fegato? [...] spritz, nei bar o all’aperto. Da destra a sinistra è un’orgia di aperitivi, bianchi con l’aperol, sanbitter, conditi da olive e patatine. E tra un brindisi e l’altro, l’occasione è buona per rifilare qualche santino. (Ste[fano] Pol[zot], Messaggero ...
Leggi Tutto
PALAGONIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Catania, distante da questa città 47 km. Si stende a 200 m. s. m. in sito pittoresco, dominando la valle del fiume omonimo, sulla [...] antichi per il gorgoglio delle acque, prodotto dall'anidride carbonica.
Il territorio (kmq. 57,66) dà principalmente cereali, agrumi, lino, mandorle, olive. Gli abitanti, che nel 1831 erano 3980, crebbero in seguito notevolmente; nel 1931 erano 8604. ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...