STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] striati, nella corteccia del solco crociato, nelle olive, nella sostanza grigia del tratto midollare. Le probabilmente anche a spasmo muscolare.
Il piloro appare come un'oliva tumorisimile che può estendersi anche per 3 cm. nell'asse longitudinale ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] piogene aureo (noduli infiammatorî granulomatosi perivasali), nel tifo esantematico (nodi di Popoff, più numerosi nelle olive bulbari), nelle tripanosomiasi (encefalomielite disseminata), le localizzazioni midollari sono di solito più scarse che nell ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] l'aspetto del Pelio e della penisoletta Magnesiaca, ricchi di acque, verdissimi di orti, giardini e frutteti, che dànno grosse olive, e mele, pere, cotogne, fichi, vino, ecc. Ma questa regione è sovrapopolata e gli uomini vanno volentieri a cercare ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] la raccolta e la cernita della frutta, gli opportuni assortimenti, imballaggio o reposizione in fruttaio. Per l'olivo la raccolta delle olive e l'estrazione dell'olio. Nella coltura ortense e floreale le operazioni di raccolta sono svariate e talora ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] è incolto o sterile. I cereali (grano sopra tutto, poi mais), la vite, i legumi, la barbabietola da zucchero, l'olivo dànno i prodotti principali. Il 44% della popolazione vive in case sparse, più densamente sulle prime pendici delle montagne (tra i ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] Erice (Monte San Giuliano) e di Paceco. Esso dà, oltre al sale, marmi colorati da numerose cave. La vite e l'olivo vi crescono rigogliosi; ma più estesa vi è la cerealicoltura.
Monumenti. - La città ha assunto oggi, nell'insieme, un aspetto moderno ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] utilizzate per l'alimentazione di numerosi impianti idroelettrici.
Il 48% del territorio comunale è occupato da colture (cereali, vite, olivo, legumi, barbabietola da zucchero, e foraggi), il 31% da castagneti e boschi, il 19% da prati e pascoli; il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] al lavoro di bambini e adolescenti, particolarmente sfruttati in certi periodi dell’anno (mietitura, raccolta delle olive ecc.). In proposito Carlo Matteucci, presidente del Consiglio superiore dell’istruzione e incaricato di redigere una relazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] . Prossime al fondo sono le stalle per gli animali da soma e da tiro e degli ambienti destinati alla lavorazione delle olive e dell’uva per trasformarle in olio e vino. A gestire la villa catoniana non è tanto il proprietario – agricola – quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] ) e la cena serale a fine giornata (cena o epulae vespertinae).
Lo ientaculum consiste in pane e formaggio accompagnato talora da olive, frutta secca, latte e miele. Il prandium è uno spuntino leggero a base di verdura, frutta, legumi, uova, e si ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...