È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] ottengono annualmente 10.600 quintali di orzo, 8800 di grano, 23.000 d'uva, 12.400 fra legumi e frutta, 4300 di olive, 6 milioni di agrumi. Notevolmente sviluppata s'è in questi ultimi anni la coltivazione del tabacco, a detrimento, pare, di quella ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] grasso è stato preparato un latte in polvere nel quale il grasso è più o meno completamente sostituito con olio di olive emulsionato meccanicamente. Per l'emulsionamento di aggiunte di grassi con i mezzi a disposizione nell'ambiente familiare è stato ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] sono uno dei due tipi di afferenze della corteccia cerebellare. Tranne le afferenze che hanno origine nell'oliva inferiore, tutte le afferenze che provengono da altre parti (e cioè spino-cerebellari, reticolocerebellari, ponto-cerebellari, vestibolo ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] o sala d'attesa, il vordonaréion (scuderia), il plyntírion (lavanderia), i mylónes (mulini), l'elaiotrivéion (frantoio per le olive), il nekrotaphéion (cimitero), con la cappella funeraria e la cripta. I monasteri che sorgono in riva al mare sono ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] base è il curry, per quella ungherese il peperoncino, per quella italiana importanti prodotti aromatizzanti sono i pomodori, le olive e il basilico.
Un terzo elemento comune si può ravvisare nel fatto che alla sostanza vegetale base si affiancano ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] rocciosa, con muro, due torri rettangolari, porta e gradini tagliati nella roccia e, al suo esterno, pressa per olive cuoriforme in pietra - si rinvennero (1983) frammenti ceramici del Neolitico Finale e scaglie di ossidiana.
Monumenti paleocristiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] elegiaco e malinconico al vitalismo splendente di Ronsard. Il suo esordio avviene nel 1549 con la raccolta L’olive, composizione sul modello petrarchesco di 50 sonetti di argomento amoroso, che divengono 115 nell’edizione ampliata del 1550 ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] degli ulivi (Napoli 1789; in Raccolta, I, pp. 1-26); Avviso per la distruzione de' vermini che rodono la polpa delle olive (Napoli 1792; in Raccolta, I, pp. 52-70); Descrizione storica della cocciniglia dell'ulivo (in Atti e memorie della Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] tramite di scambi tradizionali fra i Paesi del Nord e quelli del Sud basati sulle materie prime – lana spagnola, olive, vino e sale in cambio di pesce, tessuti fiamminghi o inglesi, tele, prodotti della metallurgia e sale, proveniente soprattutto ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] . Con il miglioramento delle tecnologie, i mulini divennero insostituibili macchinari non solo per la macinatura dei cereali (e delle olive, nel Mediterraneo), ma anche per il funzionamento di magli, di segherie, di carpenterie.
Il declino
Le nuove ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...