Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] (frane, calanchi, terremoti), che l’hanno ripetutamente dissestata. L’attività economica più diffusa resta l’agricoltura (uva, olive, cereali, ortaggi, frutta e tabacco); sviluppato anche l’allevamento, che alimenta l’industria casearia e dei salumi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il posto alle colture dei fiori (rose, garofani, mimose), che sono di maggiore rendimento. Tuttavia si producono annualmente più di 400.000 q. di olive (435.320 q. nel 1928-1929, 487.700 nel 1929-30, 409.880 nel 1930-31), che dànno da 70 a 85.000 q ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ). Buona la produzione di agrumi (980.000 q di arance) e di olive (6,3 milioni di q), tuttora vanto della Tunisia. Da esse si libero scambio, riguardano il petrolio, i fertilizzanti, l'olio di oliva, i fosfati, ecc. Il turismo (3.855.500 arrivi nel ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] conviene ricorrere a mezzi distruttivi.
B. savastonoi (E. F. Smith 1905). - È l'agente della tubercolosi o rogna dell'olivo (v. batteriocecidî) (fr. loupe de l'olivier; ted. Bakterienknoten des Olbaums, ecc.), un tempo attribuita al Bacillus oleae ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] da un ciclone nel 1928.
La Guadalupa fu scoperta da Cristoforo Colombo nel 1493. Nel 1635, Duplessis e Liénard de l'Olive ne presero possesso nel nome della Compagnia delle Isole d'America fondata da Richelieu; l'isola passò nel 1666 alla Compagnia ...
Leggi Tutto
FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] erbacee traggono orzo, grano, dura, riso, cipolle in misura appena bastante al bisogno; esportano piccole quantità di datteri e olive, importano spesso cereali e farina. Sebbene più vasta delle altre oasi libiche, el-Farāfrah è economicamente la meno ...
Leggi Tutto
Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] seme, da 130 a 150.000 di patate, mezzo milione di ortaggi varî, 700.000 quintali di uva, 200.000 quintali di olive, da 250 a 300.000 quintali di frutta varie.
In Basilicata gli unici edifici monumentali che hanno riportato danni in conseguenza della ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] e di sfruttamento della manodopera italiana e araba, specie quella rappresentata dai beduini, dai braccianti e dai raccoglitori di olive del Sud tunisino. Di fronte alle sofferenze di così tanta gente la passione per la pittura cedette il passo all ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] a stampa: nel 1893 articoli sull'essiccazione dei rizomi di giaggiolo e sui residui della lavorazione delle sanse di olive per combustibili; nel 1901 articoli su piante ornamentali e da rimboschimento; nel 1904 consigli pratici per diffondere l'uso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (ovino) o a cereali (e in qualche parte olivi), privo di insediamento sparso e complessivamente poco popolato. Quanto in Andalusia, Estremadura e Nuova Castiglia (57 milioni di q di olive; 12 di olio, maggiore produzione mondiale); la vite, diffusa un ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...