CRUSTUMERIUM (Crustumeria, Crustumium)
S. Quilici Gigli
Antica città del Lazio, situata a Ν di Roma, lungo il corso del Tevere.
Secondo la tradizione, è di origini antichissime: una fondazione sicula [...] Cels., II, 24, 2; Colum., V, 10, 18; Plin., Nat. hist., XXIII, 115; Macr., Sat., III, 19, 6); anche un tipo di olive prendeva nome di Crustumia (Isid., Orig., XVII, 7, 67).
Sulla scorta delle fonti antiche, che la ricordano a N di Fidenae (Liv., III ...
Leggi Tutto
ruota
Marina Carpineti
Una invenzione semplice che fa girare il mondo
La ruota è un oggetto circolare che può girare intorno al suo asse centrale, ed è presente in quasi tutti gli oggetti meccanici [...] pensi alla ruota utilizzata per la lavorazione dell’argilla (ruota del vasaio); alla ruota del frantoio, usata per spremere le olive e ricavare l’olio; alla ruota della macina, per ottenere la farina dai chicchi delle Graminacee; a quella del mulino ...
Leggi Tutto
CECCHI, Francesco Antonio
Dino Frosini
Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] ) a Forci affrescò nel salone una Vendemmia con un Trionfo di Bacco e nella parete di fronte una Raccolta delle olive con Pallade vittoriosa suNettuno. In essi il C. mostra una vena illustrativa assai felice e corsiva, di tonalità chiare.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] al PIL per il 18,5%) rappresenta una voce importante dell’economia del paese. Colture principali sono ortaggi, agrumi, olive e tabacco nella pianura costiera, cotone e barbabietola da zucchero nella valle dell’Oronte, cereali (orzo e frumento) nella ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] delta che avanza in media di 12 m all’anno. La valle, tranne l’ultimo tratto paludoso, è fertile (cereali, tabacco, olive, liquirizia). Il Piccolo Meandro (Küçük Menderes; 130 km) nasce dal Bozdaǧ (antico Tmolo), lambisce le rovine di Efeso e, dopo ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] popoli più primitivi. Tuttavia, sembra che gli Egiziani usassero gli olî di sesamo, di lino e di ricino prima dell'olio d'oliva. Non è escluso che nella stessa epoca, e forse anche prima, i popoli dell'Estremo Oriente cominciassero a usare gli olî di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] continuo declino. Le importazioni principali sono costituite da carbone, legname, prodotti coloniali, ecc.: le esportazioni da vini, sale, olive, sughero, minerali, ecc. Nel 1925, secondo i dati ufficiali più recenti, il numero delle navi entrate in ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] sono quasi tutti di religione greco-ortodossa, dediti all'agricoltura e alla pastorizia. Le coltivazioni principali sono: grano, orzo, vite e olivo. Il bestiame è di circa 20.000 capi fra ovini e caprini e un numero molto minore di bovini ed equini ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] è la situazione nella sezione turca dell'isola, dove l'economia dipende principalmente dall'agricoltura (cereali, ortaggi, olive, agrumi), dai servizi della pubblica amministrazione e dagli aiuti della comunità internazionale e, in particolare, dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] paese, prevalentemente montuoso, rende limitate le aree destinate alle coltivazioni. Si coltivano cereali, patate, tabacco, agrumi, uva e olive. Nelle acque del Lago di Scutari si pratica la pesca, mentre sulle montagne è diffusa la pastorizia. Il ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...