• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [4374]
Industria [194]
Biografie [1060]
Arti visive [954]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

oleografìa

Enciclopedia on line

oleografìa Processo di stampa per l'imitazione della pittura a olio. Esso consiste nell'imprimere su di una stampa in tricromia o quadricromia l'impronta di una trama di tela o dei rilievi delle pennellate. [...] Per estensione, la riproduzione stessa eseguita con tale processo. Il termine è anche usato per connotare mancata originalità e scarso valore artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: PITTURA A OLIO

oleolito

Enciclopedia on line

Preparato farmaceutico che si ottiene sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio grasso. Gli o. si preparano per soluzione o per digestione o per spostamento e si distinguono in semplici e [...] composti, a seconda che contengano una o più sostanze medicamentose. Gli o. di uso più frequente sono l’olio canforato, l’olio di belladonna, di camomilla ecc. In cosmesi sono detti o. i preparati costituiti da soluzioni oleose atte a detergere e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BELLADONNA – COSMESI – CUTE

indolo

Enciclopedia on line

(o benzopirrolo) Composto chimico eterociclico di formula In natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del catrame di carbon fossile in misura del [...] 3-5%. Sostanza solida cristallina incolora, inodora se pura, solubile in alcol e in benzene, che si ottiene, per via sintetica, per riduzione dell’indossile. Gli omologhi dell’i. si preparano riscaldando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARBON FOSSILE – ETEROCICLICO – BENZENE – CHETONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indolo (1)
Mostra Tutti

libum

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, focaccia di farina sceltissima cui si mescolavano altri ingredienti (per es., olio, cacio, o altro), offerta usualmente agli dei. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] un vettore plasmidico; è l’organismo geneticamente modificato più coltivato al mondo. I semi di s. sono una buona sorgente di olio (20-25%), di proteine (35-45%), di carboidrati (20-25%), di fosfatidi (2-5%). Le proteine sono in gran parte simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

gommoresina

Enciclopedia on line

Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] , da cui il nome; contiene principalmente una resina costituita dall’etere dell’acido salicilico con un resitannolo, una gomma solubile, olio volatile, ceneri ecc. Si presenta in granelli, lacrime più o meno piccole, di colore da giallo a bruno, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACIDO SALICILICO – OLIO ESSENZIALE – GOMMA ADRAGANTE – ESSUDAZIONE – MUCILLAGINE

otre

Enciclopedia on line

Recipiente fatto di pelle di capra conciata e cucita, usato nell’antichità per contenere e trasportare liquidi, soprattutto vino e olio. In geografia fisica, si indicano con il nome di o. le onde morte, [...] cioè quelle onde marine che non sono più sotto l’influenza del vento che le ha generate, o perché il vento è cessato o perché le onde si propagano in zone esterne a quelle dove esso soffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

patchouli

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale [...] di aldeidi (benzoica, cinnamica), di eugenolo ecc. Si distinguono diversi tipi di olio essenziale di p.: olio preparato in Europa, olio di p. di Singapore e olio di Giada, con caratteristiche un po’ diverse derivanti dal diverso stato delle materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PROFUMERIA – SINGAPORE – PATCHOULY

lubrificazione

Enciclopedia on line

Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] attraversa un otturatore a spina a e cade a gocce insinuandosi tra il cuscinetto b e il perno c; il flusso dell’olio è controllato dalla finestra d e può essere regolato variando la posizione della spina con la rotazione del tamburo e; può invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – IDROCARBURI AROMATICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI VISCOSITÀ – MAGNETOIDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificazione (5)
Mostra Tutti

girasole

Enciclopedia on line

Botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] tale uso, qualunque sia stata la tecnica di estrazione, deve, per legge, essere sottoposto a rettifica e quindi addizionato del 5% di olio di sesamo (così come per tutti gli oli di semi). Il suo contenuto in acido è rappresentato intorno al’8-15% da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CARLO I GONZAGA-NEVERS – HELIANTHUS ANNUUS – OLIO ALIMENTARE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali