• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [4374]
Industria [194]
Biografie [1060]
Arti visive [954]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

GAROGLIO, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Pier Giovanni Clara Stella Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] a Firenze il 9 febbr. 1982. Il G. ha lasciato più di trecento pubblicazioni oltre ad alcuni trattati tra i quali citiamo; L'olio d'oliva e la sua industria, Firenze 1939; Trattato di enologia, I-V, ibid. 1941; Tecnologia de los aceites vegetales con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rutacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] le proprietà digestive, la pianta intera e le foglie sono usate in liquoreria, come l’essenza che se ne ricava. L’olio essenziale di ruta è un liquido vischioso da incolore a giallo-pallido, fluorescente, di odore acre e sapore amaro, che si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTI – SAPINDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutacee (1)
Mostra Tutti

cannella

Enciclopedia on line

Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] e sapore meno aromatico. Per distillazione in corrente di vapore della corteccia e delle foglie delle diverse specie si ha l’ olio essenziale di c. (o di cassia), di color giallognolo e odore di c., sapore penetrante, dolce, composto di aldeide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CINNAMOMUM ZEYLANICUM – OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – LAURACEE – EUGENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannella (4)
Mostra Tutti

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] rivestimento esterno di legno, su ossatura di ferro. A rendere impermeabile il tetto lo si ricopre con tela olona spalmata di olio di lino cotto e poi verniciata. Il pavimento è costituito di grosse tavole di quercia. Questi carri sono destinati al ... Leggi Tutto

additivi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

additivi Nicoletta Nicolini Un'aggiunta per migliorare le merci Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] . Ne volete una prova? Leggete gli ingredienti di qualche alimento confezionato. Solo latte fresco, yogurt al naturale, olio extravergine di oliva, zucchero, miele, pasta secca risulteranno sempre privi di aggiunte in quanto la normativa non lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

conservazióne degli aliménti

Enciclopedia on line

conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] tecniche più antiche, l'essiccazione, che eliminando l'acqua contenuta nei cibi ostacola il metabolismo dei microrganismi. Anche sale, olio e salamoia hanno la funzione di creare un ambiente inospitale per i batteri. Una delle tecnologie adottate più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservazióne degli aliménti (1)
Mostra Tutti

mais

Enciclopedia on line

Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto [...] mangimi per animali, per l’estrazione dell’amido e dell’olio; per tali usi viene sottoposto a macinazione, anche se i usi ma completamente biodegradabili (➔ biodegradazione). maisOlio di m. Olio che viene ricavato per spremitura (o per estrazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – ACIDO NICOTINICO – UNIONE SOVIETICA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mais (5)
Mostra Tutti

pepe

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] e sapore meno piccante del p. nero; quest’ultimo contiene un olio essenziale (1,5-2%), una resina acre, amido, grassi, 4 Dalla distillazione dei grani, opportunamente sminuzzati, si ottiene un olio essenziale di p. da incolore a giallo-verde pallido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – PIPER METHYSTICUM – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PIPER NIGRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepe (1)
Mostra Tutti

latta

Enciclopedia on line

Lamierino di ferro dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con la resistenza dello stagno all’azione corrosiva esercitata dagli agenti atmosferici. [...] ; il movimento dei lamierini è reso continuo a mezzo di macchine a rulli: i lamierini attraversano anche uno strato di olio di palma che aderisce alla superficie, favorendo il passaggio dei pezzi attraverso i rulli e proteggendo, poi, lo stagno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LAMINAZIONE – OSSIDAZIONE – STAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latta (1)
Mostra Tutti

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] , Jena, Furth in Germania). Nella fabbrica sul Molinà, ricavata da un complesso di mulini da grano e opifici di olio di noci, i Frescura avevano deciso di avventurarsi nell'attività sostitutiva di tale importazione impiegando i proventi del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali