• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [4374]
Industria [194]
Biografie [1060]
Arti visive [954]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] di un punteggio) le caratteristiche organolettiche dell’olio. Il punteggio organolettico deve essere pari o superiore Oltre ai materiali sospesi vanno anche eliminati quelli disciolti nell’olio. A tale scopo si operano: la deacidificazione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

multigrade, olio

Enciclopedia on line

Olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità ecc.) sono costanti entro un intervallo relativamente ampio di temperatura; può quindi servire sia come olio invernale sia [...] come olio estivo. Gli oli m. si ottengono disperdendo adatti polimeri dentro agli oli lubrificanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA – POLIMERI

slop

Enciclopedia on line

Nella tecnologia petrolifera, olio ricuperato per decantazione da liquidi di scarto di una raffineria e miscelato con petrolio grezzo per essere di nuovo lavorato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PETROLIO

degras

Enciclopedia on line

Sottoprodotto della concia all’olio (scamosceria); liquido denso quasi pastoso, giallo scuro, di odore sgradevole, che ricorda quello degli oli di pesce; è costituito da un’emulsione contenente acqua, [...] residui di pelli, acidi grassi e loro ossiderivati. Si usa in conceria per ingrassare il cuoio, nell’industria degli inchiostri da stampa, in quella di saponi e di vernici speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDI GRASSI – EMULSIONE – VERNICI – CONCIA – SAPONI

petit-grain

Enciclopedia on line

Olio essenziale che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro; liquido giallo con odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, formato da limonene, dipentene, [...] pinene, acetato di linalile, linalolo, terpineolo, geraniolo ecc. Si usa in profumeria, e a volte serve a sofisticare l’olio di neroli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – NEROLI – FOGLIE

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] mentre Poseidone presentò un focoso cavallo. Gli dei che dovevano pronunciare l'arbitrato riconobbero più utile l'olivo che dà l'olio e i cui rami simboleggiano la pace, piuttosto che il cavallo destinato a trainare i carri da guerra: così, l'Attica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

sfumatura

Enciclopedia on line

Nell’industria, operazione praticata nell’estrazione dell’olio essenziale dalla scorza degli agrumi; si esegue con macchine automatiche (sfumatrici), che trattano i frutti interi, provocando la rottura [...] delle ghiandole oleifere. Mediamente, sono necessari 200-250 kg di frutta per ottenere 1 kg di essenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – AGRUMI

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] , fiori piccoli, bianchi, in piccole pannocchie; il frutto è una tipica drupa con mesocarpo carnoso, contenente grande quantità di olio, endocarpo (nocciolo) grande e duro, contenente un solo seme. L’o. selvatico (o oleastro) è più piccolo, a chioma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

sansa

Enciclopedia on line

Residuo dell’estrazione, per pressione o per centrifugazione, dell’olio dalle olive. La sua composizione varia in relazione al sistema utilizzato per l’estrazione dell’olio; pertanto il contenuto in olio [...] altri componenti delle sanse. La soluzione separata dalla s. esausta viene distillata per recuperare il solvente e separare l’olio estratto. L’olio di s. è di colore da verde a bruno e di odore particolare; ha anche elevato tenore acido, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – CENTRIFUGAZIONE – CEMENTO ARMATO – PROPILENE – OSSIACIDI

farnesolo

Enciclopedia on line

Alcol non saturo, con tre doppi legami, C15H25OH, contenuto nell’olio di muschio, di rosa, nei fiori di tiglio ecc.; liquido, abbastanza stabile all’aria, è utilizzato in profumeria per il suo odore assai [...] persistente di gelsomino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TIGLIO – ALCOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali