Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] di azione emetica, diaforetica ed espettorante, impiegata nella vulcanizzazione e nella colorazione del caucciù, come pigmento per colori all’olio e all’acqua ecc.
Pentossido di a. Composto dell’a. pentavalente con l’ossigeno, Sb2O5, noto anche come ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] o dai gas naturali o da quelli di raffineria ed ancora la pirolisi di frazioni leggere, sempre di raffineria, e dell'olio grezzo. Nel 1955 il 60% dell'etilene europeo è stato prodotto per pirolisi di idrocarburi liquidi, in America invece il 10 ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] determinati farmaci, specialmente dello iodio, di prodotti rameosi complessi e dei sali di cerio, e le ricerche sull'ittiolo, sull'olio di ricino e sulle sostanze simpatico-inimetiche delle quali fu tra i primi a interessarsi. Tra i lavori svolti in ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] ); la soluzione si presenta come un liquido oleoso, che fuma all’aria e prende il nome di oleum (detto in passato olio di vetriolo, denominazione un tempo in uso per indicare anche l’acido s. stesso). Questo può essere usato tal quale o trasformato ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] c. ‘calda’, smaltendo più difficilmente il calore, assume una temperatura più elevata e impedisce la formazione di depositi di olio e di carbonio sull’isolante. In ciascun motore è necessario, per un corretto funzionamento, montare c. con appropriato ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] . solforicinati), nome improprio con cui si designa la miscela di esteri ottenuta per azione dell'acido solforico sull'olio di ricino (esteri solforici dell'acido ricinoleico, dei suoi gliceridi, ecc.).
Successivamente entrarono nell'uso prodotti in ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , alcune sostanze (come il gas) bruciano con fiamme molto luminose. Per tutto il 19° secolo le strade erano illuminate da lanterne (a olio e poi a gas) che venivano accese ogni sera e spente ogni mattina! Non a caso, ancora oggi una unità di misura ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] ecc., contenenti dal 30 al 70% circa di cloro; f) derivati idrogenati di oli minerali e vegetali (per es., dell’olio di ricino).
Le c. naturali trovano impiego nella preparazione di isolanti elettrici, nella fabbricazione di lucido da scarpe e per ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] si rettifica e si passa a pulimento premendo il d. contro un disco metallico orizzontale in rotazione in presenza di miscela d’olio e di polvere di diamante. D. celebri, per quanto non tutti di taglio tipico, sono: il Cullinan, trovato nel 1905 nelle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] (cross-linking) di ossigeno tra le posizioni alliliche delle catene idrocarburiche insature delle sostanze indurenti (per es. olio di lino). Le proprietà mutageniche dei raggi UV sono legate proprio alla capacità di produrre radicali. Le radiazioni ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...