• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1061 risultati
Tutti i risultati [4374]
Biografie [1061]
Arti visive [955]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Industria [194]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

GIUSTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Tommaso Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] il fratello Johann Friedrich, aveva scelto in prevalenza artisti veneziani. Dei Welfen il G. dipinse l'albero genealogico, a olio su tela e lungo 2 m, firmato dall'artista e oggi conservato nella Niedersächsische Landesbibliothek di Hannover. Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura William Crelly Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] sue opere è perduta o non ancora identificata. Dalla biografia del Ratti si può ricavare che opere del B., tanto ad olio quanto a fresco, erano di soggetto tradizionale, religioso o mitologico, e che egli era anche apprezzato paesaggista (cfr., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FILIPPO V DI SPAGNA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] piroscafo. Alla stessa fase appartengono anche un piccolo, delicato acquerello con un paesaggio di fantasia (Napoli, coll. priv.) ed un olio con un paesaggio di gusto posillipista (Roma, coll. priv.), che faceva parte di un Album donato fra il 1852 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Angelo Franca Dalmasso Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] , molto di maniera, con riprese di motivi settecenteschi (Nel parco, 1872). Meno noti, ma più interessanti, sono gli studi a olio, i disegni, le incisioni. Una serie di sei tavolette appartenente a coll. privata di Torino con Vedute di campagna, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTON, Francesco Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl) Heinz Schöny Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] Brukenthal, con acquisti a Vienna) nella città di Sibiu (Romania), l'antica Hermannstadt in Transilvania: sette dipinti ad olio (sei su legno, uno su rame, tutti originariamente attribuiti al figlio Johann Gabriel), di piccolo formato, variante da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARANDON, Susan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sarandon, Susan (nota Susan Abigail Tomalin) Francesca Vatteroni Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 4 ottobre 1946. Interprete di donne determinate, volitive ed emancipate, la S. [...] alla sua caratterizzazione estrema, si è impresso profondamente nell'immaginario del pubblico. Nel successivo Lorenzo's oil (1992; L'olio di Lorenzo), il cui soggetto è basato su una vicenda realmente accaduta, la S. ha dimostrato grande sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – ELABORAZIONE DEL LUTTO – MARIO MONICELLI – DUSTIN HOFFMAN – JULIA ROBERTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARANDON, Susan (1)
Mostra Tutti

BISEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Cesare Margherita Abbruzzese Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove sono anche un'incisione a bulino (Studio di leoni) e ventisei tavolette a olio con Impressioni del Cairo acquistate nel 1907. Nel Museo dell'Africa, oltre alle opere citate, si trovano un S. Giorgio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISEO, Cesare (1)
Mostra Tutti

CAIRO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando Giovanna Grandi Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] in S. Giuseppe), tra le sue cose migliori, e la cupola della Carità dipinta a fresco. Altre sue opere, quasi tutte dipinte a olio, erano in S. Girolamo, in S. Domenico, in S. Brigida, ai Cappuccini (cfr. per le opere a Brescia, Passamani, p. 634 n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] e altri affreschi nel coro, nei peducci della volta, nel soffitto al di sopra dell'altare, nonché il dipinto ad olio sull'altare stesso, raffigurante S.Martino. L'attività nell'oratorio di Sampierdarena, andato distrutto nel 1942-43, è datata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMENTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMENTI, Emilio Giovanni Zaffignani Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] alla scuola pavese. Presso la pinacoteca dei Civici Musei di Pavia è conservato anche il ritratto di Severino Pietrasanta (olio su tela, 60 x50), proprietario del pavese caffè Demetrio e protagonista di un episodio di intolleranza nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 107
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali