AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] Modena 1908; Valore dei metodi di conservazione del latte e dei suoi derivati, Urbino 1909; Sulle alterazioni subite da un olio d'oliva conservato per oltre due secoli, Modena 1910; Sunto del corso di chimica farmaceutica. Parte organica, Padova 1925 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] de la Paix. Nello stesso anno prese parte alla Promotrice di belle arti con Ritratto di fanciulla, un Ritrattino a olio, il Cavaliere del sec. XVI (ubicazione ignota) - nel quale Filipponi ha riscontrato abilità sia nel grafismo con cui è condotta ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] la data del quadro.
Il 27 marzo 1775 il C. ricevette un primo acconto per il Sacrificio a Sileno, quadro a olio destinato alla volta della sala del Fauno danzante della villa Borghese. È l'inizio di una collaborazione alle decorazioni ordinate da ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] studiò la scultura antica e praticò anche la pittura, secondo il Lazzoni (1869), il quale cita un suo dipinto ad olio eseguito in quel tempo, rappresentante l'Angelo e Tobiolo a mezze figure, che nel penultimo decennio dell'800 apparteneva al vicario ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] inoltre il gruppo di trentanove acqueforti, anch'esse di ispirazione bellica, datate tra il 1923 e il 1943, e l'olio su carta I roghi della guerra (1921).
Nel 1925 presentò una serie di acqueforti alla Exposition internationale des arts décoratifs ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] alcuni dei suoi disegni satirici, lo incoraggiò a dedicarsi alla pittura. Al 1919 risalgono i suoi primi quadri a olio, prevalentemente nature morte e paesaggi colti dal vero e di piccolo formato, dalle atmosfere sospese, immote, che lo rivelano ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] da parte dell'Opera (Bacci, 1903, pp. 170, 182).
La conoscenza dell'artista è fondata, quasi esclusivamente, sul curioso dipinto a olio su tavola La Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e Giovanni Battista, detta La Madonna della Pergola ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] B. a Sassuolo dal 31 ott. 1643 al 2 ag. 1655. È quindi ricostruibile la successione cronologica delle pitture a fresco e tele a olio con le quali il B. decorò la "delizia" estense, coadiuvato anche da altri artisti, come suo nipote O. Dauphin, P. F ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] p. 139) dove è riportato che il G. "lavorò su vasi di maiolica con gusto non ordinario, ed alcune altre cose ad olio, e a fresco dipinse". Sulla base di tale presupposto, parte della critica ha ritenuto probabile l'ipotesi di un'attività del G. come ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] delle gabelle (il che faceva prevedere liti e perdita di vantaggi), imprevidenza nella organizzazione dei trasporti dei rifornimenti d'olio (col pericolo di perdita di qualche carico). In ultimo notava che una parte delle somme esistenti nel fondo di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...