DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] eseguiti dall'artista in questi anni sono conservati presso le Civiche Raccolte d'arte di Milano un Ritratto di signora, miniatura ad olio su tela, e un Autoritratto, disegno a matita e gesso su carta.
Nel 1827 il D. espose alla mostra dell'accademia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] ideale per fissare tessere di smalto, non fu impiegato dal D. nel consolidamento delle antiche tessere di pietra che, imbevendosi di olio, si sarebbero macchiate.
Compi altri interventi di restauro nel 1735, 1739 e fra il 1742 e il 1746 pose mano ai ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] con un pastello raffigurante Giovedì santo, acquistato dalla contessa Mazarino. A Torino, all'Esposizione nazionale del 1880, presentò un olio, La cappella di S.Andrea nella chiesa di S.Paolo a Napoli, "in cui avvi una bellissima macchietta di donna ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] diretto con la natura. Di questi anni sono molti studi ad acquerello, a carboncino, a seppia, i primi quadri a olio, le prime acqueforti. Dopo Caporetto, benché riformato, andò volontario con i Lupi di Toscana.
Rare le partecipazioni a mostre: nel ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] in difesa dei suoi diritti sull'eredità del defunto suocero Bernardo Acris. Negli anni Novanta assunse pure l'appalto del dazio dell'olio, acquistò un gran numero di "aspettative d'uffici" per i nipoti ed estese l'ambito delle sue abituali iniziative ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua danese (Torshavn, Faerøer, 1900 - ivi 1991). Esordì a Copenaghen con poesie di tono elegiaco, spesso di ispirazione cosmica (Artiske Elegier "Elegie artiche", 1921; Høbjergning ved [...] stella polare", 1952); Det gode Haab ("La buona speranza", 1964); Don Juan fra Tranehuset ("Don Giovanni della fabbrica d'olio di balena", 1970); Har skall danses ("Qui si deve ballare", 1980). Ha pubblicato anche raccolte di novelle, notevoli per ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] completamente rivestita da una decorazione a stucchi che, nel soffitto, incorniciano un medaglione con L'Olimpo e, nelle pareti, tondi ad olio e lunette ad affresco con le Storie di Enea. Per L'Olimpo e per le lunette si conservano nelle raccolte di ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] ill. 187-191).
Foligno, chiesa di S. Pietro: Madonna con Bambino e i ss. Pietro e Paolo (firmata e datata 1775), olio su tela: testimonia come l'artista fin dalla prima formazione fosse al corrente di fatti romani, quali il barocchetto di S. Conca e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Vergine (Spiriti, 1999). Allo stesso torno di anni, compresi tra il 1695 e il 1700, dovrebbe appartenere anche l'olio raffigurante S. Filippo Neri che guarisce l'ossessa conservato a Rho, nel collegio degli oblati missionari (Spiriti, 1996 e 1999 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] Primaverile di Firenze, esposizione cui partecipò con otto dipinti a olio, tra i quali La zia Luigia, Mercato, La chiesa un'evocazione più che una descrizione, come per esempio Rialto (olio su compensato, 1935 circa: Modena, Museo civico di storia ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...