• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
954 risultati
Tutti i risultati [4374]
Arti visive [954]
Biografie [1060]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Industria [194]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

ACARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973 ACARNE (᾿Αχάρναι) Demo rurale dell'Attica della tribù Oineis, nella parte N-O della pianura attica ad oriente dal passo fra il Parnete e l'Aigaleos. I resti dell'abitato [...] 'Elia e dei Quaranta Martiri, dove erano i santuari ricordati nelle fonti letterarie. Alcune parti del territorio erano particolarmente fertili di olio e di viti: vi è localizzato il culto di Dioniso e si conosce la tomba di un vignaiolo. Non mancano ... Leggi Tutto

WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl Axel Romdahl Pittore e illustratore, nato il 16 ottobre 1810 a Kalmar, morto il 23 aprile 1858 a Londra. Studiò a Stoccolma da principio scultura; poi, indotto da J. H. Ling [...] a dipingere ad acquerello, eseguendo soprattutto illustrazioni per la storia svedese (guerra dei Trent'anni). Prese anche a dipingere quadri a olio. Nel 1843 si recò a Roma, dove dipinse soggetti storici e cavalli. Nel 1847 ritornò a Parigi e di là ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] abitualmente furono l'affresco, la pittura a calce e a caseina di calce, ma venne usata anche la pittura a olio. Nei secoli alti e in genere più frequentemente che nella pittura figurativa, si incideva di solito preliminarmente il sistema decorativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] J. B. Wace, Mycenae 1952, in Journ. Hell. Studies, LXXIII, 1953, p. 131 ss. (Fontana Perseia, Cimitero Preistorico, Casa del Mercante d'olio, Casa del Mercante di vino); J. M. Cook, Arch. in Greece, 1952, ibid., p. 114 ss. (Circolo B); A. J. B. Wace ... Leggi Tutto

MALAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALAGA S. Alcolea Gil MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa) Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] della cinta muraria e di un anfiteatro. La dominazione romana non alterò la vocazione commerciale della città (esportazione di olio, salumi, uva passa, vini, cereali, legna, schiavi), sostenuta da siriani ed ebrei, che diedero vita a veri e propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORONA DI CASTIGLIA – DEAMBULATORIO – ARTE MUDÉJAR – RE CATTOLICI – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGA (3)
Mostra Tutti

BESOZZI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Ambrogio Rossana Bossaglia Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] sua attività torinese appena dopo il ritorno da Roma. Dipingeva a olio e a fresco, era esperto copista, pittore d'ornati ed (cfr. Modena) e, in vista della traduzione in pittura ad olio, vi è dimostrato un più risentito senso plastico; due sanguigne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Siviglia

Enciclopedia on line

Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] e culturale dell’Andalusia, si trova nel mezzo di una fertile regione agricola e mineraria di cui esporta i prodotti (vino, olio, frutta, sughero, minerali di ferro). L’Esposizione universale che vi ha avuto luogo nel 1992 è stata occasione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

Sfax

Enciclopedia on line

Sfax Sfax Città della Tunisia (265.131 ab. nel 2004), la più popolosa dopo la capitale, con un attivissimo porto peschereccio e commerciale (esportazione di fosfati), sulla costa settentrionale del Golfo di [...] chimici, alimentari (oleifici) tessili, metallurgici e meccanici. Intorno alla città vastissima zona di uliveti (esportazione di olio). È capoluogo dell’omonimo governatorato (7545 km2 con 904.800 ab. nel 2008). Colonia fenicia (Taphura), poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE KERKENNA – ALTO MEDIOEVO – RUGGIERO II – ALMOHADI – FATIMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfax (1)
Mostra Tutti

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] . L'attività pittorica del G. si sviluppò intorno ai temi centrali del futurismo, come si può osservare nel dipinto a olio Il motociclista del 1918 (Roma, collezione privata: Crispolti - Sborgi, ripr. p. 108), dove l'esaltazione della macchina e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERINI, Andrea Rita Randolfi – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] Bartolomé Esteban Murillo. Nel 1822 Pierini fu tra i vincitori di un premio minore, istituito dall’Accademia, per un dipinto a olio per la categoria del nudo (Antologia giornale di scienze, lettere ed arti, 1822) e l’anno successivo per il bozzetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVANNI BOCCACCIO – ROMEO E GIULIETTA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 96
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali