La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] antimilitariste dovute alla fallimentare impresa militare in Vietnam. Un’ondata contestatrice che si diffonde a macchia d’olio, oltrepassando gli schieramenti geopolitici frutto della guerra fredda e quelli sociali e culturali interni alle singole ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2013 è Selfie.Il 2013 è stato l’anno del Selfie. Il fenomeno dell’autoscatto con il proprio smartphone da condividere con le proprie comunità social non è certo nato in questo anno. [...] Le prime attestazioni sono databili intorno al 2022 ma è nel 2013 che la moda di autoritrarsi, letteralmente ovunque, si è diffusa a macchia d’olio nel mondo. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...