• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1339 risultati
Tutti i risultati [1339]
Biografie [948]
Arti visive [647]
Storia [99]
Religioni [76]
Economia [41]
Letteratura [23]
Medicina [22]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Musica [13]

ORELLI, Vincenzo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Vincenzo Angelo Francesco Franco ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7). Nel [...] purganti, s. Sebastiano, s. Rocco e altre figure; nel 1797, per l’oratorio della chiesa di S. Bernardino a Bergamo, realizzò l’olio su tela Immacolata con s. Luigi e S. Giuseppe Calasanzio e il coevo ciclo di affreschi nell’abside della cupola della ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – TAVERNOLA BERGAMASCA – VILMINORE DI SCALVE – PADRI DELLA CHIESA

DUGLIOLI, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGLIOLI, Elena Marina Romanello Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze. Le [...] donna del 1500, a cura della Chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte, Bologna 1977; G. Zarri, L'altra Cecilia: E. D. Dall'Olio, in Indagini per un dipinto: la S. Cecilia di Raffaello, Bologna 1983, pp. 83-118; Id., Storia di una committenza, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PENITENZIERE MAGGIORE – RIFORMA PROTESTANTE – LEANDRO ALBERTI – COSTANTINOPOLI

CARNEVALE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] fonti più antiche (Vedriani), risulta pittore famoso, noto per un gran numero di opere a olio e a fresco (queste ultime, a meno di un secolo dalla sua morte, già in gran parte perdute per la rovina degli edifici per i quali erano state eseguite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACI, Maria Gloria Raimondi – Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri. Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] alla pittura e alle arti applicate dipingendo, tra l’altro, piccoli paesaggi e ritratti a olio. Nel 1902 sposò il medico Pietro Gallenga, professionista affermato, tra i primi studiosi italiani di oncologia, impegnato anche nel progetto di ... Leggi Tutto

CODAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Agostino Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Giovanna o Giannetta, più anziana di cinque anni, che, dopo un matrimonio infelice con il dottor Dall'Olio, raggiunse il C. in Venezuela, dove morì tre anni dopo di lui. All'età di 17 anni, dopo aver frequentato a Bologna la scuola militare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – ROCCA SAN CASCIANO – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

JACOMETTO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTO Veneziano Alessandro Serafini Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] erano il ritratto di piccole dimensioni, dipinto a olio su tavola secondo la maniera fiamminga, e la possibile, anche se tutt'altro che certo, che le due tavole, dipinte a olio, di piccole dimensioni (rispettivamente cm 11,8 x 8,4 e cm 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZIOTTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZIOTTI, Francesco Antonio Giuseppina Lupi – Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811. La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] d’antica tradizione, risiedeva in un’altra località del Salernitano, Celso di Pollica, gestendo il commercio di olio, grano, zolfo e carbone tra la Calabria e la Sicilia. Nel gennaio 1811 il padre del M., Pietro, era stato diseredato dal nonno ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ITALIA MERIDIONALE – COSTABILE CARDUCCI – BORBONE DI NAPOLI – FESTE DI PRECETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZIOTTI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] . Gončarova. Al poeta, che durante l'estate del 1914 si arruolò volontario per la guerra, è dedicato un celebre ritratto (1914, Olio su tela, Parigi, Musée nat. d'art moderne, Centre G-Pompidou), in cui il suo profilo appare trasformato in una sagoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

QUADRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUADRONE, Giovanni Battista Francesco Franco - Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] della caccia e si dedicò soprattutto alla pittura da cavalletto. Nel 1897 dipinse Le mie gallinelle (Torino, GAM), un olio su tela nel quale è evidente come il paesaggio, dipinto attraverso piccoli tocchi di pigmento, diventasse negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JEAN-LOUIS-ERNEST MEISSONIER – GIOVANNI BATTISTA QUADRONE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JEAN-LÉON GÉRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRONE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CIABILLI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIABILLI, Giovanni Camillo Dino Frosini Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] sui libri di spesa della famiglia Guasconi di Firenze per un ritratto, un piccolo quadro ad olio con l'Assunzione di Maria, una miniatura con l'Incoronazione della Madonna ed altri lavori non specificati. Per il coro di S. Bartolorneo in Pantano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali