Si può dire se si vuole fare la figura di parlanti trascurati e rozzi del la lingua italiana! Si tratta di un uso colloquiale e locale che, a partire da alcune zone d’Italia, si sta diffondendo a macchia [...] d’olio. A nostro avviso è decisamente bene far ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal greco μυροβλύτης, composto a sua volta dal sostantivo μύρον 'olio odoroso, essenza odorosa; unguento, profumo', e da un nomen agentis derivato dal verbo βλύζω, che nella koinè ellenistica [...] significava anche, come causativo e com ...
Leggi Tutto
Fu un artista particolarmente prolifico Joseph Mallord William Turner: alla sua morte, nel 1851, lasciò un grandioso corpus di opere – 30.000 lavori cartacei, 300 dipinti a olio e 280 album da disegno, [...] il cosiddetto Turner Bequest – che alcuni anni ...
Leggi Tutto
Arriva dall’Australia una svolta industriale nella produzione del grafene. Alcuni scienziati locali hanno individuato un sistema a basso costo che consente di produrre il prezioso materiale dall’olio di [...] soia. Questa sostanza, molto usata nell’elettr ...
Leggi Tutto
La varietà di olio extravergine di oliva più ricca di polifenoli ha un potente effetto benefico sulla nostra salute, oltre a un'azione antinfiammatoria e antitumorale. È quanto rivela lo studio di nutri [...] genomica condotto da un gruppo di ricercatori ...
Leggi Tutto
Il santo myron, il crisma di balsamo, olio e vino col quale lo zar veniva unto, era allo stesso tempo un sacramento e un mistero: dava al monarca diritti non solo sacerdotali ma anche episcopali, grazie [...] ai quali egli poteva fare a meno della mediazi ...
Leggi Tutto
Gianni AmbrosioSembra che soltanto a Roma e dintorni si adoperi da tempo e stabilmente il termine cazzimperio per indicare quel che, nel resto d'Italia, si suole definire pinzimonio 'condimento di olio, [...] pepe e sale nel quale intingere verdure crude ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...