• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4374 risultati
Tutti i risultati [4374]
Biografie [1061]
Arti visive [954]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Industria [194]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] in una menologia a sfondo gastronomico, che suona nel modo che segue: In ottobre, qual è il tuo menù? Pranzerai con porri in olio rancido e porridge di spennature d'oca. In novembre qual è il tuo menù? Pranzerai con erbacce in [salsa di] rape e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Cucurbitacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] sorta di bacca, detta peponide. L’embrione ha grossi cotiledoni, ricchi di olio. I fasci sono bicollaterali. I viticci, che esistono in numerose specie, sono da interpretare quali organi composti di elementi caulinari e fogliari. Il monofiletismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ECBALLIUM ELATERIUM – DICOTILEDONI – COTILEDONI – EMBRIONE – STIPOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti

Lamego

Enciclopedia on line

Lamego Cittadina del Portogallo (27.000 ab. circa), nella regione di Beira, nel distretto di Viseu. Sorge a E di Porto, su una terrazza (500 m s.l.m.) che domina la valle del fiume Duero. Rinomato mercato di [...] vini, di frutta e di olio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DISTRETTO DI VISEU – PORTOGALLO – DUERO

DALLE MATERIE PRIME RINNOVABILI AI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] (wet millings). La composizione dei chicchi del mais è la seguente: 60-70% di amido, 8-11% di proteine (glutine), 5-7% di olio, 6-7% di emicellulosa, 2-3% di cellulosa, 1% di lignina e 1-2% di ceneri. Il primo stadio negli impianti a secco consiste ... Leggi Tutto

ginepro

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] l’azione irritante esplicata dai terpeni contenuti, si possono usare per via esterna, per frizioni, come rubefacenti. Olio di g. Olio essenziale (detto anche gineprina) che si ottiene per distillazione in corrente di vapore acqueo delle coccole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – VAPORE ACQUEO – PIANO MONTANO – CUPRESSACEE – DIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginepro (2)
Mostra Tutti

limetta

Enciclopedia on line

Nome di due agrumi, l. acida e l. dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola [...] del genere Fortunella: il frutto ha polpa insipida, dolciastra; è coltivato in vari luoghi ma ha scarsa importanza. Olio di l. Olio impiegato come aromatizzante nell’industria dei saponi e cosmetici, in profumeria ecc., che si ottiene dalla buccia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – BERGAMOTTO – TREMENTINA – PICCIOLO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limetta (1)
Mostra Tutti

Passo

Enciclopedia on line

Passo (o Paxo; gr. Παξός) Isola della Grecia (19 km2 con 2438 ab. nel 2001), nel gruppo delle Ionie, nomo di Corfù (13 km a NO). Ha forma allungata e rilievo collinoso: si eleva fino a 259 m s.l.m. Produzione [...] di olio, agrumi e frutta. Turismo. Nel 229 a.C. nelle acque di P. la flotta acheo-etolica fu sconfitta dagli Illiri che riuscirono a far cadere Corcira. Quest’ultima, però, passò poco dopo ai Romani per tradimento del condottiero greco Demetrio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO DI FARO – CORCIRA – ILLIRI – GRECIA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passo (1)
Mostra Tutti

DIPPEL, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso medico e chimico tedesco. Nacque a Franckestein nel 1673 e morì, dopo una vita molto agitata per le sue idee e i suoi intrighi politici, a Wittgenstein il 25 aprile 1734. Si occupò molto di teologia; [...] sono il pirrolo e i suoi omologhi, le basi piridiniche e chinoliniche, alcune ammine, nitrili, idrocarburi. La composizione dell'olio di Dippel può peraltro variare notevolmente a seconda dello stato in cui si trova il materiale che si adopera per la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – ANTISETTICO – AMMONIACA – ACROLEINA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] I trasporti avvenivano di solito via mare, particolarmente nell'area mediterranea, e le merci erano prodotti di qualità pregiata come vino, olio d'oliva, frutta e derivati ittici, come i frutti di mare e il garum (salsa a base di pesce). Tale sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gallo, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gallo, Giuseppe Gallo, Giuseppe. – Pittore e scultore (n. Rogliano 1954). Affermatosi già dalla seconda metà degli anni Settanta, nella sua ricerca artistica G. ha sperimentato diversi linguaggi pur [...] mantenendo fermo il ricorso alla classicità nelle tecniche (per es., pittura a olio della tradizione italiana ed encausto) e nei materiali. I quadri si animano di immagini e simboli dai colori accesi che si muovono sul limite che separa la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 438
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali