• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4374 risultati
Tutti i risultati [4374]
Biografie [1061]
Arti visive [954]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Industria [194]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] e proprie l. sono riconoscibili soltanto dall'epoca detta degli Stati Combattenti (475-221 a.C.) e due sono i tipi base: a olio o grasso e «a candela». L. del primo tipo sono formate da un piattello a basso bordo o da una ciotolina, il cui interno ... Leggi Tutto

tempra

Enciclopedia on line

(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] una durezza limitata; si riscalda quindi di meno, fino a ottenere una austenitizzazione parziale, e si raffredda in un bagno d’olio a una temperatura di circa 450 °C, per avere una struttura finale mista di perlite e troostite; e) t. superficiale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TRATTAMENTO TERMICO – GRANO CRISTALLINO – LEGHE LEGGERE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempra (2)
Mostra Tutti

cresima

Enciclopedia on line

Nome consueto della confirmatio, il sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico e popolo di Dio, detto ora preferibilmente confermazione. Il termine [...] c. si riferisce propriamente all’unzione con il santo crisma (olio di oliva con balsamo, benedetto il Giovedì Santo); mentre il rito cresimale più antico è l’imposizione delle mani, accompagnata o no da un segno di croce sulla fronte del fedele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONFERMAZIONE – CHIESA LATINA – CRISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cresima (1)
Mostra Tutti

MONTENERO di Bisaccia

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENERO di Bisaccia (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Paese in provincia di Campobasso, sorge su un'altura a 273 m. s. m. in vista dell'Adriatico. Il fertile territorio comunale (91,42 kmq.) produce [...] cereali, olio e vini pregiati dei quali si fa un notevole commercio. Nel centro hanno sede un molino, un pastificio e un lanificio. La popolazione, che al principio del sec. XIX contava circa 500 ab., nel censimento del 1901 ne aveva 5494 e 5905 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENERO di Bisaccia (1)
Mostra Tutti

Cotman, John Sell

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Norwich 1782 - Londra 1842), tra i più sensibili paesisti inglesi. A Londra, dove si recò nel 1798, svolse attività di acquarellista, nell'orbita di Th. Girtin. Nel 1806 si stabilì [...] a Norwich e cominciò a dipingere a olio e a trattare l'incisione, traendo frequentemente ispirazione dai monumenti medievali in rovina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORWICH – LONDRA – ORBITA – GIRTIN

Poggibonsi

Enciclopedia on line

Poggibonsi Comune della prov. di Siena (70,7 km2 con 28.973 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 116 m s.l.m. presso la confluenza del torrente Staggia nell’Elsa. È importante centro agricolo e commerciale (vini, [...] olio), e sede di varie industrie. Turismo. Sorse nel 1155-56 come borgo fortificato sul colle chiamato Poggio Bonizi o Poggio Marturi. Feudo prima dei conti Guerra, poi dei marchesi del Monferrato, dal 1178 P. subì la contrastante influenza di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – GHIBELLINA – FIRENZE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggibonsi (1)
Mostra Tutti

canesca

Enciclopedia on line

(o cagnesca) Nome dialettale dello squalo galeo (Galeorhinus galeus), classe Pesci Cartilaginei (Condroitti), famiglia Triakidi. Lungo 1-2 m, vive in tutti i mari, in profondità. È cacciato per le carni [...] commerciabili, per il fegato da cui si estrae l’olio, per la pelle da cui si ricava lo zigrino. Con lo stesso termine si indica inoltre la verdesca (➔ Carcariniformi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TRIAKIDI – FEGATO

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] del grasso è stato preparato un latte in polvere nel quale il grasso è più o meno completamente sostituito con olio di olive emulsionato meccanicamente. Per l'emulsionamento di aggiunte di grassi con i mezzi a disposizione nell'ambiente familiare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] 40% di buccia, dal 57-58% di polpa e 2-3% di semi. Le scorze sono utilizzate sia per l’estrazione dell’olio essenziale sia per la preparazione dei canditi; il succo viene utilizzato per la preparazione di bevande (agro crudo) oppure, concentrato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

pastello

Enciclopedia on line

Cannello di materia colorante in pasta, ottenuto impastando il colore in polvere con acqua e piccole quantità di sostanze agglutinanti; i p. possono essere morbidi, semiduri o duri e l’impasto può essere [...] anche a base di cera od olio. Il p. è tecnica pittorica rapida e immediata, che in realtà esige decisione e sicurezza di tratto. Si esegue con il diretto sfregamento del colore su carta preventivamente preparata, su tele, su legno, o in genere su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 438
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali