• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4374 risultati
Tutti i risultati [4374]
Biografie [1061]
Arti visive [954]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Industria [194]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

Arrivabene, Agostino

Enciclopedia on line

Arrivabene, Agostino. – Pittore italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Diplomatosi nel 1991 all’Accademia di belle arti di Brera, negli anni successivi è stato poliedrico sperimentatore di tecniche e codici [...] espressivi eterogenei, dalla pittura a olio e tempera - in cui sono palesi le suggestioni della grande pittura cinquecentesca del Nord-Europa reinterpretata in chiave surreale – fino all’incisione ad acquaforte. Presente alla 54° Biennale d’Arte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – RIVOLTA D’ADDA – PITTURA A OLIO – ACQUAFORTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrivabene, Agostino (1)
Mostra Tutti

betel

Enciclopedia on line

Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono [...] un olio essenziale denso, giallo-bruno, di odore aromatico, che si ottiene per distillazione, in corrente di vapore; contiene cavibetolo, cineolo, cariofillene ecc., ed è usato contro il catarro e le infiammazioni delle vie respiratorie. I semi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – NUOVE EBRIDI – INDONESIA – MELANESIA – ALCALOIDI

insettifugo

Enciclopedia on line

Pomata o liquido che si applica sulle parti scoperte del corpo per tenere lontani gli insetti. In passato sono stati usati come i. numerosi composti sintetici e prodotti naturali, tra cui particolarmente [...] importante è l’olio essenziale di citronella; durante la Seconda guerra mondiale sono stati studiati quali i. numerosi composti chimici sintetici. La loro efficacia varia nei riguardi delle diverse specie di insetti ed è legata ai diversi fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTERIFICAZIONE – ALCOL METILICO – TEMPERATURA – UMIDITÀ

ALOST

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] nei dintorni immediati della città e che dà luogo ad un attivo commercio. Nella città vi sono anche alcuni stabilimenti per la tessitura del cotone e delle tele damascate, e fabbriche di sapone, birra, ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLO XVI – BRUXELLES – LUPPOLO – MALINES – FRANCIA

oleoresina

Enciclopedia on line

Nome generico delle resine contenenti oli volatili (dette anche resine molli). Le o. trasudano dalle piante sotto forma di liquidi più o meno viscosi che a contatto con l’aria ispessiscono; sottoposte [...] a distillazione liberano l’olio volatile lasciando un residuo che costituisce la resina propriamente detta. Le o. che contengono gli acidi benzoico e cinnamico parzialmente liberi prendono più specificamente il nome di balsami. Al gruppo delle o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DISTILLAZIONE – TREMENTINA

GRINDELIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINDELIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante dicotiledoni della famiglia Composte (Willdenow, 1807) di cui alcuni autori fanno una sezione del genere Hysterionica. Comprende specie dell'America Settentrionale [...] robusta Nutt. della California di cui si usa come droga l'erba fiorita (herba grindeliae robustae) che contiene olio etereo, acido formico, acido acetico, acido butirrico, ecc. L'olio etereo (0,28% della droga secca) consta di borneolo e di un ... Leggi Tutto

Coppia Ferrarese IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Coppia Ferrarese IGP Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e realizzato con farina di grano tenero [...] di tipo 0, strutto di puro suino, olio extravergine d’oliva, lievito naturale, sale alimentare e malto. Il sapore e l’eleganza della forma rendono unico questo prodotto, coniugando l’esigenza funzionale con un esempio storico di food-design, perciò è ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – STRUTTO – FARINA – MALTO

rappezzatrice

Enciclopedia on line

Macchina per eseguire la riparazione di piccole zone di manto bituminoso stradale; è costituita da un carrello trainabile su ruote pneumatiche sul quale sono montati i recipienti contenenti la graniglia [...] e il legante bituminoso, un riscaldatore a olio combustibile, il congegno per lo spruzzamento del legante, e un compressore col relativo serbatoio per l’aria compressa che viene utilizzato per la preventiva pulizia della zona da rappezzare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: OLIO COMBUSTIBILE

ASCOLIASMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Giuoco dell'antica Grecia che consisteva nel reggersi in piedi o nel camminare saltando con un piede solo sopra un otre gonfio d'aria e spalmato d'olio. Il giuoco era praticato specialmente durante la [...] celebrazione delle Dionisie rurali: piccoli premî davano a questo popolare divertimento forma di gara. La rustica adunata che godeva lo spettacolo traeva occasione dalla maggiore o minore abilità dei concorrenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ARISTOFANE – ERATOSTENE – DIONISIE – DIONISO

FOGLIETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIETTA (basso lat. folietta, forse da phiala "recipiente" attraverso fialetta o fioletta, fr. feuillette) Antica misura di capacità per liquidi, usata a Roma, equivalente a l. 0,4557 per il vino e [...] l. 0,5132 per l'olio. La feuillette francese equivaleva a l. 134,11. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 438
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali