• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4374 risultati
Tutti i risultati [4374]
Biografie [1060]
Arti visive [954]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Industria [194]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

cetina

Enciclopedia on line

Estere dell’acido palmitico con alcol cetilico, di formula C15H31COOC16H33; sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, quasi inodore, untuosa al tatto, solubile in alcol ed etere, insolubile [...] in acqua; si ottiene dall’olio di spermaceti (esso stesso detto c.), di cui è il costituente principale. Usato per preparare unguenti, emulsioni e nell’industria del sapone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO DI SPERMACETI – ACIDO PALMITICO – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetina (1)
Mostra Tutti

AMPOLLA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] ' della terra circostante al sepolcro, pannilini che erano stati posti sul sarcofago; ma l'uso più generale fu di conservare l'olio delle lampade e i profumi, per cui ben presto si fabbricarono dei vasetti con la figura del santo in rilievo o dipinta ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – MUSEÉ DU LOUVRE – CRISTIANESIMO – ALESSANDRIA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPOLLA (2)
Mostra Tutti

PUCCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Antonio Francesco Franco PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] il suo bambino. Il quadro venne attentamente ideato attraverso numerosi disegni e bozzetti preparatori, fra i quali si segnala un olio su tela dal medesimo titolo venduto a Roma, dalla casa d’aste Christie’s il 19 novembre 1992. Nel 1852 realizzò ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ACCADEMIA PLATONICA

marrubio

Dizionario di Medicina (2010)

marrubio Erba perenne appartenente alla specie Marrubium vulgare o m. comune o m. bianco (nome officinale Herba marrubii), di cui si utilizzano le sommità fiorite che contengono marrubiina, alcol diterpenici [...] (marrubiolo, marrubenolo), olio essenziale (pinene, limonene, canfene, ecc.), flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), fitosteroli. Viene usato in medicina popolare come espettorante e febbrifugo e come colagogo nei disturbi digestivi. Uno dei ... Leggi Tutto

cartamo

Dizionario di Medicina (2010)

cartamo Pianta della famiglia delle Compositae, i cui fiori contengono grandi quantità di acido linoleico, di vitamina C e di vitamina K. Se ne usano i fiori, dai cui semi si ricava un olio, usato come [...] topico per proteggere e nutrire la pelle ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO LINOLEICO – VITAMINA C – COMPOSITAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartamo (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] uno dopo l'altro. A loro [i sostituti del re e della regina] fu offerto del vino, furono lavati con acqua e unti con olio; feci cuocere quegli uccelli e glieli diedi da mangiare. Il sostituto del re del paese di Akkad ha preso i segni su di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

passiflora

Dizionario di Medicina (2010)

passiflora Pianta, detta anche fiore della passione, appartenente al genere Passiflora, originario dell’America centromeridionale. Le parti aeree della specie P. incarnata contongono flavonoidi (apigenina, [...] luteolina, quercetina, rutina, ecc.), glicosidi (ginocardina), steroli, un olio essenziale, ecc. L’estratto che se ne ricava svolge una moderata azione sedativa e ansiolitica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passiflora (1)
Mostra Tutti

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] abbonda di testimonianze circa l’uso di ungersi e profumarsi (per es. gli episodi evangelici di Maria Maddalena che cosparge d’olio profumato i piedi e il capo di Gesù). Antichità classica. - L’uso dei c., penetrato dall’Oriente nella Grecia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

QUARTARA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTARA . Antica misura di capacità per i liquidi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva a Cagliari e altrove l. 4,48 per il vino, l. 4,20 per l'olio; in Sicilia l. [...] 17,2 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CAGLIARI – SICILIA – ITALIA

Frangi, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Frangi, Giovanni Frangi, Giovanni. – Artista (n. Milano 1959), diplomato all’Accademia di Brera nel 1982. La pittura di F. è sempre in bilico tra figurazione e astrazione; le tecniche utilizzate, oltre [...] all’olio su tela, sono l’incisione, la scultura e la fotografia. Nel 1983 la Galleria La bussola di Torino organizza la sua prima mostra personale. Nel 1997, con La fabbrica Desnuda,  inizia a esporre alla Galleria Poggiali e Forconi di Firenze, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 438
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali