CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] la commissione di una copia dell’immagine del Volto Santo conservata nella chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni di 87-90 (non concordiamo con l’attrib. di un piccolo olio su rame derivato dal ritratto sul frontespizio della Gerusalemme liberata, 1590 ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] . Sin dal 1895 la stampa genovese lo segnalò per l'olio di soggetto religioso Quasi mirrha electa (cfr. Il Caffaro, 6 il salone della Cassa di risparmio con la Processione del Volto Santo nel 1300 e La Cassa di risparmio offre alla città di ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] . Oltre agli affreschi, lasciò moltissimi quadri a olio, ritratti e quadri di devozione, pregevoli per la il palazzo della prefettura a Savona. Sua è la macchina del giovedì santo conservata in duomo, usata ancor oggi. Spirito arguto, anch'egli, ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] letteratura locale. Tra di esse, una tela a olio di formato ellittico raffigurante l'Assunzione è ricordata " conservano le pale d'altare delle prime due cappelle, raffiguranti i santi titolari, e gli affreschi entro ovati di stucco che le circondano ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] , la Comunione di s. Pietro, la Discesa dello Spirito Santo, Crocefissione con le Marie e la Madonna del Colle sull'altare a Montone, presso Gubbio, per il soffitto della collegiata, l'olio con L'Assunta portata in cielo dagli angeli, e, per l' ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] il 1734). Ed ancora, le pale con la Vergine, il Bambino e santi nella chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Reggio e in S. Bartolomeo e passim;G. F. Ferrari Moreni, Notizia di sei dipinti ad olio in piccola dimensione di A. C. Modenese, posseduti ora e ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Mies, 1992).
Allo stesso anno risale un piccolo ex voto a olio nella parrocchiale di Visome, raffigurante l'Addolorata tra i ss. attività del pittore è la pala con la Madonna del Rosario e santi ad Arfanta presso Treviso (Mies, 1992). Dopo il 1776, ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] divina a causa del peccato contro lo Spirito Santo, ebbe un’atroce agonia, durante la quale rifiutò e il caso S., 1548-49, in Per Adriano Prosperi, I, La fede degli italiani, a cura di G. Dall’Olio - A. Malena - P. Scaramella, Pisa 2011, pp. 41-51. ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] Romana di Elettricità). Entrò in contatto con la pittura di Sante Monachesi, Giovanni Omiccioli e Mario Mafai. Sposò nel 1957 Francesca.
A partire dal 1969 iniziò a dipingere paesaggi a olio su masonite. I molti lavori intitolati Cielo e terra, fra ...
Leggi Tutto
RUFINO di Assisi
Filippo Sedda
RUFINO di Assisi. – Figlio di Scipione d’Offreduccio, fratello di Favarone padre di Chiara d’Assisi, di cui era dunque cugino. Non si conosce la data esatta della sua [...] e in seguito gli avrebbe comandato di lavare e ungere con olio la pietra dove si era posato il serafino (Fonti francescane, cit una delle tre anime elette.
Diciotto anni dopo la morte del santo, Rufino fu, insieme ad Angelo da Rieti e Leone d’Assisi ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...