MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] .
Nel 1933 avviò la decorazione di alcuni ambienti del palazzo delle Poste di Caltanissetta, per il quale dipinse anche un olio su tavola, Allegoria dell’Italia, nel 1939. Del 1935 è invece la realizzazione, per il palazzo delle Poste di Palermo ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] dedicarsi alla pittura. Al 1919 risalgono i suoi primi quadri a olio, prevalentemente nature morte e paesaggi colti dal vero e di a Padova in occasione del VII centenario della morte del santo, attesta infatti il suo passaggio a uno stile dalle ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] , la prima opera documentata del M. è l'Immacolata, quadro a olio per la chiesa di S. Benedetto a Catania, per il quale fu nella volta della navata centrale della chiesa dello Spirito Santo di Siracusa. Relativamente a questi ultimi, l'impiego ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] . Stanislao Kostka, (Roma, S. Andrea al Quirinale, stanze del santo), che, una volta ultimata (1825), fu giudicata, per il " S. Maria degli Angeli, ne espose due bozzetti a olio appartenenti al conte Virginio Vespignani (Catal. degli oggetti ammessi, ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] il c.d. pozzo di Warren.
Altre aree. - Nella Chiesa del Santo Sepolcro uno spazio messo in luce sul retro della Cappella di S. Elena del I sec. d.C. comprendenti frantoi per la produzione dell'olio d'oliva.
Bibl.: In generale: K. M. Kenyon, Royal ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] ’uso di tale tecnica come base preparatoria dei dipinti a olio secondo l’uso degli artisti veneti e fiamminghi, o come delle sette tele previste, quattro con episodi della vita del santo, tre con le Virtù teologali, ne vennero in realtà realizzate ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] al pontefice, assieme alla richiesta di poter avere a Pechino dei sacerdoti esperti di teologia e anche l’olio delle lampade del Santo Sepolcro, in omaggio alla madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano.
I due mercanti ripresero quindi la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] Senato di sostituire con un ciclo di dipinti a olio su tela gli ormai deteriorati affreschi trecenteschi della sala firma il primo dipinto per il ciclo commissionatogli dalla confraternita di Sant’Orsola.
Se l’uso del colore e la modulazione della ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] , nella quale esponeva dettagliatamente il piano e associava "l'antica libertà d'Italia" e "l'antica e giusta dottrina del santo Evangelo". Il G. tornò a Venezia in ottobre; le sue mosse erano però sorvegliate attentamente dal nunzio, il che lo ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] aggressivo dei fascisti che bastonavano e somministravano l’olio di ricino a suoi conoscenti e cacciavano dagli La lunga estate, Massa 1995; P. Meneghini, Paolino Ranieri, Santo Stefano Magra, 2008; M. Fiorillo, Uomini alla macchia. Bande ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...