L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] i soldati
giurano per Dio, per il Cristo, per lo Spirito Santo e per la maestà dell’imperatore che subito dopo Dio deve essere Sia Melchisedech sia Cristo non erano stati unti con olio materiale, diversamente dai re veterotestamentari, e non ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] sopraelevato, con ingresso in asse: cella e «santo dei santi» affiancato da vani accessori.
La cultura materiale industriale, a E della porta, era attrezzata per la produzione dell'olio d'oliva e presenta i resti di una piccola zona cultuale ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . La The Reasonableness of Christianity di Locke fu condannata dal Sant’Uffizio il 25 settembre 1737. Nel 1751 fu la volta dell di Adriano Prosperi, a cura di A. Malena, G. Dall’Olio, P. Scaramella, Bologna 2010. La vicenda di Francesco Giuseppe Borri ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] grande abilità di Costantino nello stendere discorsi, e in 32, per quello Alla comunità dei santi.
41 Soz., h.e. I 8; Eus., v.C. I 20-21, e. I 8: la famosa descrizione della lampada a olio che si autoalimentava, per evitare che con l’imperatore ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] delle Figi si sono giovati della diffusione a macchia d'olio del golf, oltre che delle maggiori possibilità di comunicazione e del turismo golfistico che si è tenuta nel 2003 a Santo Domingo l'Italia è stata riconosciuta e premiata quale 'destinazione ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Esperia), così anche in questi felicissimi tempi vostri e nostri la santa chiesa di Dio, cioè del beato Pietro apostolo germogli e adduca la necessità di provvedere al rifornimento dell’olio necessario all’alimentazione delle lampade sacre; e come ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] crisobolli imperiali, in racconti di cronache e storie, in vite di santi ed in atti di vario genere.
Seguendo i mercanti veneziani da a Sparta dove gli furono confiscate certe quantità di olio, e un certo Domenico Barbaromano, che a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] nel 1969 quando Paolo VI istituì la Congregazione per le cause dei santi, e nel 1983 quando Giovanni Paolo II con la Divinus perfectionis magister che ha le sue manifestazioni nella donazione dell’olio per le lampade d’altare fatta dalle diocesi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] il dipinto, preparato con meticolosa accuratezza, fu eseguito a olio con una tecnica veloce, e tale da produrre sulla fig. a p. 13) e la Madonna circondati dalle schiere dei santi e dei martiri, al centro gli angeli con le trombe del Giudizio ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Urbinate «in una camera che fa depinzer in Palazo dove è anchora Sua Santità dal natural con la barba» (I, p. 5 e 1511/2; Romano e Giovan Francesco Penni] bravano molto e voleno depingerla a olio» (Pini - Milanesi, 1876, p. 143).
Nel maggio gli ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...