Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] spalancava le finestre. Girava gli occhi sui tetti della città, santo Stefano, il campanile dei Frari e gli orti della Giudecca quelle esistenziali. L’inquietudine si allarga a macchia d’olio a una piccola folla di giovani, soprattutto studenti, che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] questa festa, i pescatori di Alfama portavano l'immagine del santo per gli orti e le quintas di Xabregas tra canti e terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi di vestiario onde finanziare un viaggio organizzato per acquistare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a.C. Presso San Felice a Cancello sono emersi sul Monte Sant’Angelo Palomba resti di una cinta fortificata e tracce di un insediamento per la fabbricazione di anfore destinate a contenere l’olio e il vino, prodotti di coltivazioni intensive a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nel b. sarebbe in relazione alla confirmazione, e l'olio che serviva per questo rito era posto sull'altare (Ulbert b. di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, probabilmente quello del Santo Sepolcro, anch'esso del sec. 4°, e forse il b. di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , ma si accontenta di condire cibi semplici con un po' di olio e si dedica al digiuno e alla preghiera" (ibid. 78, p delle persecuzioni è così presentata con l'immagine della spada che squarcia il santo ventre della madre (la Chiesa) (E.D. 17, 1; 31 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e il 1180 (Budde, 1979, figg. 76-77).Nella chiesa di Santa Croce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene due tombe a parete sette calici d'oro e venti d'argento, candelabri e lampadari a olio e altro (Lib. Pont., I, pp. 172-174). Non sorprende ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] A niuno è dato di collettare olio per lampade votive: l’offerta di olio deve porsi in mano del Sagristano ,42%)».
37 Per il testo del Concordato, cfr. Raccolta di Concordati tra la Santa Sede e le Autorità Civili, a cura di A. Mercati, 2 voll., Città ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , (il corno), l'arca, il vaso per l'olio e poi: la mandragora, delfini con il tridente, volatili R. Calza, in Enc. Catt., IX, 1952, c. 1814, s. v. Porto e Santa Rufina).
Via Aurelia: al IX miglio: sepolcro della SS. Rufina e Seconda; al XII miglio ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] in natura ma in danaro (con eventuali onoranze di olio), così come d'uso per gli immobili a destinazione , a Gorgo, "vendite fuerunt Venetis et aliis hominibus Padue" (Sante Bortolami, Territorio e società in un comune rurale veneto (sec. XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] entro un altare, ora a Berlino che, data la scelta del santo, sembra essere stato previsto per la realizzazione in una chiesa di profondamente modificate intorno al 1757: gli ovali dipinti a olio che le ornavano e che rappresentavano Bacco e Cupido ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...