Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] 'ultima data viene estesa ai venditori di olio e di formaggio (223). Essa dimostra . 9, c. 48.
62. Ibid., reg. 13, c. 17.
63. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, Santa Marta, b. 1.
64. Ibid., b. 2.
65. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] polvere miracolosa che veniva gettata, il giorno della festa del santo, al di sotto dell'altare. Senza dubbio verso la al-Qubaiba, Ramot Allon, Suba) contenevano al piano terra frantoi da olio o da vino e vasche per la pigiatura dell'uva. L'area di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del luogo, la particolare magnificenza degli uffici e delle cerimonie liturgiche, quali la messa del Giovedì Santo e la benedizione dell'olio battesimale - quando tutto il clero cittadino si raccoglieva intorno al vescovo -, l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nelle amputazioni e l'abbandono dell'antica pratica di spalmare olio bollente sulle ferite da arma da fuoco).
Analogamente, le si svolgevano anche nell'ospedale di Santo Spirito o in una delle stanze del vicino Castel Sant'Angelo). Nel corso del XVI ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del Duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, destinati talora a contenere un lembo di stoffa impregnato di olio profumato, che scendevano dai diademi o da altri tipi di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] La rivolta nel frattempo si estendeva a macchia d'olio e le brutte notizie cominciarono ad arrivare a Costantinopoli però Baldovino II fu informato, si rivolse a re Luigi IX il Santo che la riscattò dopo che era già arrivata a Venezia. La corona ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 122), e alle pratiche devozionali che, legate al culto di un santo protettore, si svolgevano presso una chiesa o un altare ad esso che forniva ad esempio i recipienti bollati ai misuratori di olio e di miele e i piatti tarati ai "sablonarii ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , la Fruttaria, l'Erbaria, la Stimaria del vino e dell'olio, per chi accede alla stadera pubblica, per i mercanti di legname si era poi fusa con un'altra intitolata allo stesso santo e analogamente dedita alla carità e all'assistenza in tempo ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] alle spese devozionali - candele e olio, retribuzione dei sacerdoti, dei sagrestani . Romano, Patricians and Popolani, pp. 111-112.
73. A.S.V., Scuole Piccole e Suffragi, Scuola di Sant'Orsola, b. 597, c. IV.
74. Ibid., cc. 2v-3.
75. Ibid., c. 5.
76 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] fin dalle sue origini. A. Pichot (1993, p. 5), parafrasando sant'Agostino, afferma che quanto egli diceva del tempo si può dire del , le famose Tabulae anatomicae dipinctae: trecento pitture a olio che costituiscono un vero e proprio atlante del corpo ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...