Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] imperiale, per il trasporto sia del vino che dell'olio, che spesso recano il nome del fabbricante stampigliato sull' sociale: sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII secolo e l' ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la penisola iberica, in tessuti con la Francia, in olio, frumento, tessuti, ferro con il Regno di Napoli. , Stampatori e librai, b. 164, fasc. V, c. 71v.
60. Ivi, Santo Ufficio, Processi, b. 103 (in risposta alla domanda se abbia letto l'opera La ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] i fabbricanti di pesi (1261), i ternieri (impegnati nel commercio dell'olio, del formaggio e della carne salata: statuti 1263), i biadaroli ( istituita per la devozione ed il culto di un santo, nonché per la mutua assistenza dei confratelli e la ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Pietà v. Franca Cosmai, L'infanzia abbandonata a Santa Maria della Pietà nell'Ottocento. Strategie assistenziali e condizioni nutriti con pappe cotte con olio bruciato e brodo, purgati in continuazione con olio di mandorle e manna, addormentati ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] reti familiari e di vicinato. Il tempo delle novene, dei santi, della devozione è il tempo sociale di rituali intorno ai quali , Gallina, Roma 1913, p. 64; Guido Cadorin, Tabacchine, olio, 1920, Roma, Palazzo del Quirinale.
5. Amelia Rosselli, El ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 1941(59), la penuria dei viveri - qui nella fattispecie la scarsezza dell'olio - sarebbe "dovuta al fatto che 'i siori' lo gà comprà tuto San Domenico. Non li troveresti mai a Santo Stefano, a San Luca, a Sant'Angelo. Li troverai sempre a San ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] produzione del cinabro, dello zafferano di ferro e dell'olio di mattone. Si può quindi affermare che già molto e da Vasco de Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre palmi di diametro sospeso a un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ; le foglie erano utilizzate per trattare le scottature e l'olio era usato per le malattie della pelle, mentre l'estratto Palestina. Ma a questa data, come abbiamo visto, il fuoco di sant'Antonio ha già smesso di essere un vero e proprio flagello per ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Williamstown (cat. 16), con la quale il trittico ha in comune l’imperizia nel dipingere a olio, evidentissima nel manto della Vergine. I santi del trittico sono quattro, mentre nella predella sono riunite le storie di tre soltanto.
Nelle storie dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , cioè i vizi connessi all'attaccamento ai beni terreni; l'olio rosaceo, per esempio, che cura il mal di testa fisico parte del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e dei santi piuttosto che alla competenza tecnica. Non è un caso che i cataloghi ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...