TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] costruzioni meccaniche (14.633) e per la spremitura dell'olio di cotone (4480), fonderie (8422), cotonifici (4649), Univ. of Columbia, New York 1932, n. 376; A. L. de Santa Anna e altri, Mexican sides of the Texan revolution by the chief Mexican ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] bianche, antifrizione; per perni immersi nell'acqua: legno santo e olivite); e ciò soprattutto perché ad ogni può anche disporre l'oliatore in basso e far risalire l'olio fin contro la superficie del perno lungo un tampone immerso nella vaschetta ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] assegnare all'incirca all'anno 1475, la tavola ad olio dell'Adorazione dei Magi che è nella medesima pinacoteca, . del R. Ist. di archeol. e st. d'arte, II; C. Ricci, Umbria Santa, Milano 1925; F. Canuti, Il P., Siena 1931, voll. 2; C. Gamba, Raphaël ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] spiriti malvagi uno è chiamato rūḥā d qudshā "Spirito santo" e un altro Isū mshīḥā "Gesù Cristo"! L' nell'uso quotidiano è peraltro vietato) e molteplici unzioni con l'olio. La cerimonia religiosa centrale, nell'abitazione del sacerdote (forse avanzo ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] presbiteri della chiesa e questi preghino per lui ungendolo con olio nel nome del Signore; e la preghiera della fede raffigurò pure in una mirabile serie di affreschi storie del Santo e il suo martirio. Particolare fortuna ebbe in molte incisioni ...
Leggi Tutto
LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον])
Leone Tondelli
È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] di animali che s'immolano, in parte di materie vegetali: farina, olio, vino, incenso. Donde la distinzione di sacrifizî, i primi, e nostro odierno di sforzo continuo d'ascensione morale e religiosa: santo è ciò che è consacrato a Dio, se non è Dio ...
Leggi Tutto
Nicola Turchi
QUARESIMA (lat. quadragesima "quarantena", cfr. gr. τεσσαρακοστή; fr. carême; sp. quaresma; ted. Fasten; ingl. Lent). - È per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione [...] di carattere gioioso, nella quale il papa procedeva solennemente dal Laterano a Santa Croce con il regnum (o tiara) sul capo e una rosa con il dito bagnato di saliva in Occidente, di olio in Oriente. Quindi i catecumeni ricevevano un'unzione sul ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] Inula helenium, e anche l'eremofilone, contenuto nell'olio essenziale che si può estrarre dal legno di Eremophila lombricoidi. Già nel sec. XVII F. Redi, sperimentando sul seme santo dimostrava che gli ascaridi sono eccitati, ma non sempre uccisi, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] . Maria in Via; gli affreschi nella Tribuna della chiesa di Santo Spirito in Sassia, nella quale è anche di lui un quadro a olio rappresentante la Venuta dello Spirito Santo, le pitture della galleria del palazzo Rucellai poi Ruspoli, descritte dallo ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] localizzazione) alla kamala, kusso, noce d'areca, seme santo, emetico, acido arsenioso, felce maschio, acido filmaronico, timolo , essenza trementina, solfato e tetracloruro di carbonio, olio di chenopodio, tetracloroetilene, liquido di Lugol, ecc. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...