VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con le grida tradizionali dei rivenditori (di cialde, d'olio, ecc.). Il lavoro manuale del popolo, per es. dei o d'agnello. Padova celebra per un mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato della Valle, già nel 1208 luogo di adunate ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] lattice e la formazione delle palle nella provincia d' Santo Evangelo del Messico; gl'Indiani sprovvisti di recipienti per è estremamente sensibile alle variazioni di temperatura; e che si scioglie in olio di noce se la si tiene a lungo in esso, su " ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] attuale. Il sesamo è coltivato essenzialmente per estrarne l'olio, che sostituisce quello d'uliva. L'ulivo non vasto movimento promosso anch'esso dai Bulgaro-macedoni (rivoluzione di Sant'Elia). Per suggerimento dell'Inghilterra, in ciò d'accordo ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] tipo speciale di πελανός semiliquido fatto di farina intrisa con olio e miele.
V'erano anche offerte di legumi e frutta dorate. Prima dell'uccisione viene portata al voluto grado di santità rituale, che la rende degno veicolo di partecipazione tra la ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] nei riti orientali). La benedizione delle tre specie di olio si compie, nella Chiesa latina, durante la messa del giovedì santo da un vescovo assistito da 7 diaconi e 7 suddiaconi: l'olio degl'infermi si benedice verso la fine del canone ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] si sono formate su di esso, continua ancora il pane della Cena. Esso è composto di pane fermentato con goccie di olio consacrato nel giovedì santo, e diviso tra i preti che con esso, prima della messa, preparano il pane per il sacrificio. L'estrema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] La narrazione ch'egli fosse allora gettato in una caldaia d'olio bollente e ne uscisse più vegeto di prima, è presso Tertulliano festa dei Santi Giacomo e Giovanni), e nella chiesa greca il 26 dicembre; il suo martirio nella caldaia d'olio bollente è ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] era rivestito degl'indumenti sacerdotali e unto con olio sacro, offriva sacrifizî propiziatorî, e solo all'ottavo cfr. I Tim., IV, 14): per esso è comunicato lo Spirito Santo e impresso il carattere, onde il sacerdote non può più tornare laico, ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] sua con più attenta cura. La sua azienda fu continuata da un tal Santo De Sanctis, che firmava i suoi prodotti col nome suo unito a di colore giallo chiaro trattata a spirito e non a olio. Buona voce hanno i loro violoncelli e contrabbassi, ma ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] , che provvedevano a mensili distribuzioni di frumento, olio, vino e legumi; con le giornaliere distribuzioni 2, Londra 1905: H. Grisar, S. G. M., traduz. di A. De Santi, Roma 1904: H. H. Howorth, St Gregory the Great, Londra 1912; W. Stuhlfath ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...