Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] lo incaricò di imprese gravose e dopo la cappella papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso nel trovando poi una «incrostatura» predisposta per la pittura a olio, si rifiutò di lavorare e richiese che si facesse ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] Oltre ai materiali sospesi vanno anche eliminati quelli disciolti nell’olio. A tale scopo si operano: la deacidificazione, per l’ cattolica, l’o. d’oliva benedetto dal vescovo il giovedì santo (Missa chrismatis) in tre tipi differenti: crisma, che è ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] Palermo (1553), il B. di Rialto a Venezia (1587), il B. di Santo Spirito a Roma (1606), il Monte dei Paschi di Siena (➔), e i numerosi o ponderali, mentre termometri indicano le temperature dell’olio lubrificante, dei gas di scarico, dell’acqua ...
Leggi Tutto
Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] fluorescente, è utilizzato come diluente nei colori a olio e nelle vernici, in sostituzione dell’essenza di ; mescolato al crisma, durante la consacrazione di questo il giovedì santo, sta a simboleggiare, forse, il profumo delle buone opere. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Nel 1009 per ordine del califfo fu distrutta la chiesa del Santo Sepolcro e del Golgota in Gerusalemme; i tesori e le anni precedenti il 1932), il vino (30.000 L. P. circa), l'olio, la cui esportazione è molto oscillante (62.000 L. P. nel 1932, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] cultuali, tipicamente rappresentati dalla diffusione del Volto Santo.
Nonostante pregevoli ricerche (Falce) il periodo cui è tipica e proverbiale, più ancora che dei mercanti d'olio, l'attività dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] Agostino; due pale d'altare nella chiesa del Sacro Cuore, in Santa Maria in Aquiro; dipinti a tempera nella chiesa di San Rocco per un'Assunta, correttamente composto, e due bozzetti a olio di scene tratte da drammi di Shakespeare.
Bibl.: Thieme- ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] contro il Kuk e il Vodice; il VI contro il M. Santo e il San Gabriele; al XXVI si opponeva il gruppo collinoso di 1913 e nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Contemporaneamente il Turner si applicò alla tradizionale pittura ad olio e già nel 1803, data del quadro Molo di Warwick (morto nel 1439), nella cappella Beauchamp nella chiesa di Santa Maria a Warwick. Anche le piccole figure sui lati della tomba ( ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Hanumat cade prigioniero e con la coda avvolta in stracci inzuppati d'olio e incendiata, è trascinato per le vie di Laṅkā. Ma credito, d'averle ricevute da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da un qualche dio.
Le ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...