ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] aveva, anche con esametri latini, celebrato (1892), da papa lo proclamò santo (11 dic. 1904; festa: 11 ottobre).
Poche sono le opere Firenze 1934, pp. 423-431. Fra i dipinti a olio primeggiano il quadretto attribuito a Guido Reni, oggi conservato in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] quindi, una stanza della casa di via Cisterna dell'Olio 10 in studio, dove riceveva i malati che sempre dopo la morte s'iniziò a parlare pubblicamente di G. come del medico santo, e la venerazione nei suoi confronti crebbe non solo a Napoli, ma in ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] sino al 1908.
Del 1903 è il dipinto L'Elba a Dresda (olio su tela; Zurigo, coll. K. Weber) che raffigura il ponte del Lambro alla Casa Rossa, 1937, Carate Brianza, coll. Santo Caslini) e della periferia di Milano, quella stessa raffigurata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] Il primo incarico toledano proviene dal convento di Santo Domingo el Antiguo e consiste nella decorazione della si legge il disegno, egli abbozza direttamente con il colore a olio che sia bianco, cinabro o bruno. Alla stessa maniera lavora tutta ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] le pitture delle pareti con Scene della vita del santo titolare, e quelle del presbiterio con Episodidella vita di "in un momento gentileschiano" l'autore dei dipinti ad olio su muro con la rappresentazione dei Quattro elementi nell'antica ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] concorso per la grande pala d'altare rappresentante S. Francesco,il santo della fraternità, bandito a Milano. Nell'estate del 1931 fu di Firenze.
Si ricordano inoltre i seguenti dipinti ad olio: Donna in giallo (Pistoia, Museo civico), Ritratto ...
Leggi Tutto
Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] di fortuna, ha ragion lui, è un affar di nulla, pan coll’olio, ier sera, fuor di casa, vien («vieni»); e, in vari contesti piene (bel bambino/bambino bello), la stessa che in san/santo, gran/grande (per quanto grande sia possibile anche prima dei ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] a Mantova e nei dintorni, ove eseguì opere ad affresco e a olio oltre che cartoni per arazzi. Appartenne al novero dei pittori che stessa chiesa (Transito della Vergine e lo Spirito Santo). Assai discussa (Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker; ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] preghiera ha cancellato il colore in corrispondenza del volto del santo.
Il successo di questo genere pittorico è grande; alla nello studio. Antonello scopre anche i segreti della pittura a olio, ossia di quella tecnica che prevede l'uso di solventi ...
Leggi Tutto
Baldi, Camillo
Francesco Ronco
Nacque a Bologna nel 1550 e dopo la laurea conseguita presso lo Studio cittadino insegnò medicina teorica, filosofia ordinaria e logica, trascorrendo l’intera esistenza [...] fu motivata da ragioni di prudenza, giustificate dai temi affrontati. B. avanzò anche richieste al Santo Uffizio per avere in lettura «libri di rettorica e politica» (Dall’Olio 2008), tra i quali è verosimile che vi fossero testi di M., da cui il ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...