Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] , Antonello da Messina apprende la tecnica della pittura a olio direttamente da Jan van Eyck. Questi muore nel 1441, Cirino, il polittico, firmato e datato, per le suore di Santa Maria extra moenia di Messina, oggi nel Museo Regionale della città. ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] la prima volta ad Alcamo, dove dipinse per la chiesa dei SS. Cosma e Damiano due quadri ad olio su tela, un'Immacolata e una Madonna con angeli e santi, oggi molto rovinati. E ancora negli anni 1723-24 lo ritroviamo a Palermo, nella decorazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] giovani provenienti da Vienna. Risiedono tutti insieme nel convento di Sant’Isidoro, sul Pincio, e vanno in giro per la Monti, dove in una piccola stanza dal tetto a botte dipinge a olio su parete con Overbeck e con Veit sei storie di Giuseppe ebreo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] o vergini, che a voi veniamo, negligentemente abbiamo versato l’olio. E desideriamo, o sorelle, ricorrere a voi come a coloro trova marito proprio grazie alla dote tempestivamente fornita dal santo. L’altro, titolato Tres clerici, mostra una vecchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] Domenico Veneziano a Firenze nell’uso della tecnica a olio, procedimento poi trasmesso dall’artista ad Andrea del Castagno sulle pareti di fondo e di ingresso della sagrestia delle Messe in Santa Maria del Fiore, dove, tra il 1463 e il 1465, Giuliano ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] di formazione, dal 1860 al 1869, realizzò i ritratti del padre, a olio e in pietra leccese, i bassorilievi di Dante, Galileo e Tiziano per la (Roma, villa Madama), la medaglia per l’anno santo (1924, Musei Vaticani). Attivo come scultore di monumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] di San Francesco a Pesaro con l’Incoronazione di Maria tra i Santi Paolo Pietro Girolamo e Francesco (Pesaro, Museo Civico; la cimasa con di Antonello, dovuta anche all’uso della tecnica a olio sino ad allora poco praticata, la nitida spazialità di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] eseguire un ciclo di affreschi nella basilica del Santo, e da questo acquisì la tecnica dell'affresco quale affiorano intendimenti simbolisti e un trasferimento nella pittura a olio delle esperienze decorative della sala parmense. È tuttavia con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] e quello con la Madonna del parto per la chiesa di Santa Maria di Momentana a Monterchi: opere scalabili fra la fine del , e investe le tecniche esecutive: l’uso della pittura a olio e la preparazione a vista lungo i profili delle figure che appaiono ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] il 23 nov. 1616. Fu sepolto a Padova nella basilica del Santo.
Le opere e l'attività dell'A. interessano grandemente sia la ).
Iconografia: Quadro a olio del Bassano nel Museo civico di Vicenza; altro, pure a olio, nell'Istituto botanico di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...