TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di Parigi, e cantò in pubblico per l’ultima volta il giovedì santo del 1872 a Nizza, nella cappella delle Missioni africane, il Pro tanti ritratti litografici del grande baritono spicca quello a olio di Pietro Luchini, eseguito a Londra nel 1832, ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] Bambino e ai lati scene della Natività e della Vita di santi, firmato e databile intorno al 1260.
Lo scomparto centrale mostra di Giovanni Evangelista immerso in un calderone di olio bollente; Giovanni Evangelista resuscita Drusiana; Benedetto si ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] con S. Filippo Neri che ha la visione dello Spirito Santo, richiesta a Stefano contestualmente a quelle commissionate ai professori presentemente» risiede a Venezia, ove «dipigne così a fresco come a olio con molto su’ onore» (Zanotti, 1739, p. 88). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] in ripetute endemie circoscritte, preannuncianti il dilagare a macchia d’olio che la malattia avrà nel secolo successivo, è il vaiolo. tutta l’Europa dalla spezieria del romano ospedale di Santo Spirito, gestito dai padri della Compagnia di Gesù. È ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] il 1695 e il 1700, dovrebbe appartenere anche l'olio raffigurante S. Filippo Neri che guarisce l'ossessa conservato d'Egitto, la Visione di s. Marco imprigionato e il Martirio del santo, per la chiesa di S. Marco a Novara, città nella quale tra ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] (con il cielo) nel quale in basso è la gloria dei santi titolari, è molto simile compositivamente sia a quella della chiesa di S uno "scenario" molto bello e una "soda prospettiva dipinta ad olio su tela" (Cittadella, 1781 p. 214).
Di grande effetto ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] che era buon quadraturista e ornatista e che restaurò "i quadri a olio nella sala da pranzo degli Anziani consoli"(1789, c. 24), che 'Annunziata (quadrature dello Zanotti), nell'oratorio dello Spirito Santo, nella chiesa di S. Maria de' Foscherari ( ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] due some di grano e sei di mosto, un caldarello di olio, dodici piedi di legna grossa, cento fascine di legna fine conventuale in S. Francesco Grande a Milano (Archivio di Stato di Padova, Sant’Antonio confessore, b. 223, n. 17; cit. in Sartori, 1977 ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] metodi e ricerche con altri artisti fra i quali lo stesso Villa, Antonio Varni, Santo Bertelli, Musso, ciascuno intento a lavorare «a carboncino, all’acquerello, o a olio» secondo il proprio piacimento (G.B. Villa, citato in Rocchiero, 1963, p.n.n ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] finire del Cinquecento (Mason Rinaldi, 1979), con le storie del santo eponimo.
Domenico fu un pittore prolifico, ma la qualità della del disegno, dal gessetto ai modernissimi ‘pennellati’ a olio su carta e fondo scuro, con cui realizzò la ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...