MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] , di ascendenza romana, caratterizzano anche i due quadroni a olio realizzati per la chiesa di S. Orsola con la Probatica a inviare i suoi lavori in Sicilia: la Madonna col Bambino e santi domenicani (Palermo, S. Teresa), richiesta al M. nel 1786 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] con la stessa preziosità già impiegata con la pittura a olio, ricavando, come è stato notato, impressione da una figlio di lei, Elisabetta Verità, viene rappresentata tra le figure dei santi in piedi, nei panni di Elisabetta d’Ungheria. Ai lati di ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] Spirito in Sassia (seconda cappella a destra), un olio su muro richiesto da Cesare Glorieri, il cui . 214 s.; C. Strinati - R. Torchetti, in Roma 1300-1875. L’arte negli anni santi, (catal.), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Milano 1984, pp. 393- ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] recipienti attraverso la modellatura al tornio, fabbricavano orci da olio di grandi dimensioni (vettìne o rettìne) lavorando al tornio molti casi essere casuale; a volte, gli attributi del santo o episodi della sua vita o le circostanze del martirio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] durata tutta la vita, col fratello di Camilla, il cardinale (e futuro santo) Carlo Borromeo.
Il 31 ag. 1560, pochi mesi dopo il matrimonio (piccole e grandi), rilievi, vasi e lampade a olio, ritratti dipinti e un elaborato "scrittoio" creato per ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] cuore dell’avaro eseguito da Donatello per l’Altare del Santo (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi).
Con Giuseppe.
Il terzo decennio si chiuse con un gran dipinto a olio, incentrato su un soggetto di particolare valenza storica e civica: ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] a lungo considerato come la più antica testimonianza della pittura ad olio. Il "Mutina" che indicava la città d'origine del B. in un ciclo di affreschi con Storie di un anonimo santo francescano,in una cappella della chiesa di S. Francesco di Mantova ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] immagine devozionale principale a causa della posizione centrale conferita al santo titolare (Orlando, 1999, pp. 78 s., n. biografo seicentesco (1674, p. 228). Si tratta di «tele ad olio in grande e in piccolo, nelle quali a meraviglia riusciva» ( ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] con gli abiti biblici o antichi abitualmente conferiti alle statue di sante, si spiegano con il fatto che la Maddalena fu modellata pietra il metodo spontaneo alla prima praticato dai pittori a olio veneziani da Giorgione in poi. Così, entrambe le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] contesto delle sue radicali riforme, sottopone la Chiesa a un Santo Sinodo, equivalente a uno dei tanti collegi in cui si per immersione), e si ritiene sufficiente un’unzione con olio crismale, nel sinodo di Costantinopoli del 1722, dove sono ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...