Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] vanno aggiunti i pur meno frequenti trinomi irreversibili (aglio, olio e peperoncino, o ancora tizio, caio e sempronio). nella misura in cui, in quanto);
(d) interiezioni polirematiche (santo cielo, mamma mia, mondo cane, buonanotte al secchio, per ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] chiesa di S. Maria di Provengano, dove firmò e datò una Santa martire sorretta in volo da angeli (Lenzi Iacomelli, 2003, p. e L. Del Moro, e nel 1735 presentò il dipinto a olio raffigurante La caduta di Fetonte.
Nell’opera del M., tessuta nel 1737 ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Concluse il suo intervento nella chiesa dipingendo un olio su tela illustrante la Passione di Cristo, posto ricoprire la carica di docente.
Realizzò sempre per la chiesa dello Spirito Santo di Napoli una Madonna con Bambino tra s. Antonio da Padova e ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] a S. Francesco dove egli sul altare è formato a olio che riceve le stimmate e nella volta sta un Dio Padre d'arte, XLIV (1959), pp. 33-40; Id., Gliaffr. della Scala santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, ibid., XLV (1960), I, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ma l'offerta contrapposta per "la dicta nostra dona facta a olio per lo dicto fiorentino" ammontava a Soli 25 ducati, mentre Il 18 ag. 1501 Massimiliano in una lettera a Santo Brasca, ambasciatore milanese e consigliere imperiale che perorava la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] si manifesta anche nella tecnica pittorica adottata: dipinti a olio su tela (o più raramente su tavola) sostituiscono cappella di Tiberio Cerasi, tesoriere generale della Camera Apostolica, in Santa Maria del Popolo: la Conversione di san Paolo e il ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] oggetti apposti al letto per proteggere il sonno: un'ampolla con olio tolto dalle lampade ardenti delle tombe dei martiri e il c evangelico come amuleto, analogamente a quello delle reliquie dei santi come f. che venivano appesi al collo (Summa theol ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] Lacerba e inaugurato dall’olio su cartone Dinamismo bar S. Marco, poi dall’olio su tela con collage R., Venezia 1939; O. R., a cura di A. Parronchi, Milano 1941; P. Santi, Gli autoritratti di O. R., Firenze 1943; A. Parronchi, Preistoria di R. (1911- ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] anni, che, dopo un matrimonio infelice con il dottor Dall'Olio, raggiunse il C. in Venezuela, dove morì tre anni di sessantasei anni, il 7 febbraio morì nel villaggio di Espiritu Santo, oggi denominato Codazzi.
Il suo corpo fu in seguito, portato ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] con troppo olio, sul piatto rimane un po' d'acqua, con delle curiose bolle gialline. L'olio non si scioglie è molto utile, umile, preziosa e casta". Dogen, un santo buddhista giapponese contemporaneo di San Francesco, paragonava il suono dei torrenti ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...