Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] tratti. Da allora in poi si presentò come una immagine del Volto Santo analoga a quella conservata dal sec. 14° a Genova in S. impressa; il vescovo brucia i persiani, avendo versato olio in un braciere; all'arrivo del mandilio a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] alla fine.
Vantini si spense a Brescia, nella casa di contrada Santa Pace, il 17 novembre 1856, e fu sepolto nel cimitero che padre, oggi in collezione privata; e da un ritratto a olio eseguito nel 1879 da Giuseppe Arassi e conservato presso l’Ateneo ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] committenti optarono per la tecnica delle tele a olio riportate sul soffitto. Nel corso dell’impegnativa ... (catal.), Modena 1980, pp. 35-39; M. Dall’Acqua, Documentazione, in Santa Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] 1437 nel palazzo vescovile, dove decorava con storie del santo titolare la perduta cappella di S. Massimo.
Più recentemente la mano del tedesco nell'uso precoce della tecnica a olio, nella stesura del fondale architettonico, negli ornati in pastiglia ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] grano e nel 1462 nelle Puglie per acquistare olio. Nel 1463 fu eletto nella giun ta incaricata Persia, India e Giava di N. de' C., Gerolamo Adorno e Gerolamo da Santo Stefano, Milano 1929; G. Pistarino, I Portoghesi verso l'"Asia" del Prete Gianni ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] volta della chiesa di S. Anna dei Funari, distrutta nel 1887, nella quale Passeri aveva anche dipinto «ne’ pilastri le figure a olio de’ santi Pietro e Paolo» (Titi, 1674-1763, 1987, p. 92). Poco dopo il 1710, lavorò nella chiesa di S. Elisabetta dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] nelle Azzorre e nelle Canarie, in Martinica, Guadalupa e Santo Domingo, le importazioni subiscono una progressiva impennata e i diventate produttrici di materie prime, come la seta o l’olio, per la parte settentrionale del continente e le sue ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] accademico del marzo 1815 con il perduto bozzetto a olio Il ritrovamento della pittura. Al 1815 risale l’Uccisione omonima cappella della chiesa dei Ss. Dionisio, Rustico ed Eleuterio a Santa Croce del Bleggio, il cui bozzetto fu eseguito a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] particolarmente brillante, conferisce intensità drammatica all'immagine del santo, ritratto con fedeltà; il suo amore per l , che è senza la Maddalena, è ripetuta in una versione a olio, nella Galleria Spada di Roma, e in una grande tela (inedita ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] . 41) a documentarne la presenza in coincidenza con l'anno santo in compagnia di un connazionale (Prasch era il secondogenito del noto al naturale - esaltata dalla stessa tecnica pittorica, l'olio su rame - nella progressiva messa in opera di una ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...