• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Arti visive [218]
Biografie [212]
Religioni [64]
Storia [48]
Archeologia [36]
Geografia [29]
Diritto [21]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [13]
Architettura e urbanistica [12]

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino Silvana Macchioni Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] l'altare del Sacramento nella cappella Corbinelli. Al catalogo vasariano gli studi successivi hanno aggiunto il tabernacolo per l'olio santo di S. Margherita a Montici, presso Firenze (Fabriczy, 1906, pp. 50 ss.); il ciborio di terracotta invetriata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , cioè al conferimento dei simboli - lo scettro e il nomen augustalis - della dignità imperiale e all'aspersione del candidato con l'olio santo. È ben noto del resto che proprio Carlo il Calvo fu il sovrano carolingio che più ebbe a cuore la messa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione Beate Gessler-Löhr Joachim Friedrich Quack Tecniche e rituali di mummificazione Processi di imbalsamazione di Beate Gessler-Löhr La mummia è un [...] sacri. Si descrive poi la sistemazione di uno spazio speciale per i prodotti finiti, come pure la produzione dell'olio santo e l'allestimento dell'imbarcazione per il viaggio rituale sul lago. Si parla inoltre del luogo della sepoltura provvisorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

SERODINE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERODINE, Giovanni Giovanni Agosti – Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] (p. 145 n. 41); il 15 dicembre andava a confessarsi a S. Bartolomeo in Isola, il 18 riceveva il viatico, il 20 l’olio santo (p. 145 n. 44). Il 21 riusciva a fare testamento: oltre a un lascito a suo fratello Andrea, uno a Lucia, «in recognitione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANTONI DELLA SVIZZERA – PALAZZO DEL QUIRINALE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERODINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano Giulia Brunetti Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] dello stesso Mellini, databile probabilmente fra il 1475 e l'80. Arezzo, badia delle SS. Fiora e Lucilla: tabernacolo per l'olio santo, donato dal Mellini nel 1478 (ma sembra anteriore al pulpito di S. Croce). Siena, S. Domenico: ciborio sull'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANTONIO SQUARCIALUPI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Matera, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Matera, santo Francesco Panarelli Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] nei confronti di tutte le altre comunità elencate; stabilisce inoltre la libertà di scelta del vescovo per consacrazione e olio santo, nonché l'esenzione dal pagamento della decima per i proventi del lavoro diretto dei monaci; in riconoscimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ORDINE CISTERCENSE – MONTE SANT'ANGELO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Matera, santo (1)
Mostra Tutti

TOMMASO di Piero Trombetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piero Trombetto Paolo Benassai Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] primo chiostro, una Pietà con quattro figure «con altri certi suoi adornamenti» in chiesa, e «uno paviglione per tenere l’olio santo» (Fantappiè, 2001-2002, pp. 156 s.). Con Ristori dipinse nel 1503 la facciata del granaio dell’Opera del Cingolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] uso presso gli antichi Egiziani erano il miele, la birra, il lievito, l'olio, le cipolle, l'aglio, il seme di lino, i finocchi, la mirra, , l'imposizione delle mani, l'unzione con l'olio santo sono considerati i rimedî più importanti. L'idea cristiana ... Leggi Tutto

SCATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] si usarono in Occidente fino al sec. XIII quando furono sostituite dalle navicelle; delle prime e di quelle per contenere ampolle da olio santo e Agnus Dei se ne fecero fino nel sec. XVI in Germania, e Juan de Arphe nella sua "Varia commensuracion ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATOLA (1)
Mostra Tutti

TIDEMAND, Adolph

Enciclopedia Italiana (1937)

TIDEMAND, Adolph Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Mandal in Norvegia il 14 agosto 1814, morto ad Oslo il 25 agosto 1876. Studiò all'accademia di Copenaghen (1832-37), a Dusseldorf con Th. Hildebrandt [...] nuziale in Hardanger, in collaborazione con H. Gude che dipinse il paesaggio (1848, Galleria nazionale, Oslo); L'olio santo (1860, Galleria nazionale, Oslo); Fanatici (1866, Museo nazionale, Stoccolma). La pittura del T. è d'intonazione romantica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali