SCHWIND, Moritz von
Hans Tietze
Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia [...] Del 1835 è l'acquarello della Vita d'un santo singolare, vasta e complessa composizione comprendente numerosi episodî. Nello e, contemporaneamente, ebbe l'incarico d'un vasto dipinto a olio su tavola: la Gara di canto nella Wartburg. Dipinse inoltre ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Verona il 5 aprile 1723, morto a Lendinara il 30 marzo 1797, scolaro di Antonio Balestra, fu artista precoce e fecondissimo. In una nota autografa compilata nel suo cinquantesimo [...] anno l'A. enumera i lavori compiuti dal 1746 al 1773: pitture ad olio e a fresco per quasi tutte le chiese di Verona, e per altre di Trento e figure allegoriche nei sottarchi, in questo il Martirio del santo. Ma quando nel 1782 l'opera fu scoperta, fu ...
Leggi Tutto
Rimedî adoperati a combattere quello stato morboso che chiamasi elmintiasi, da elminti o vermi, parassiti del canale intestinale. Si tratta di sostanze chimiche, le quali dovrebbero essere velenose per [...] il felce maschio, la radice di melogranato coi suoi principî attivi (la pelletierina), i fiori di kusso, il seme santo, l'olio di chenopodio, ecc. Di questi, alcuni (melogranato, kusso, ecc.) hanno maggiore azione contro i vermi a corpo piatto, come ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] comodo scalo portuale. Oltre ad essere centro marittimo e commerciale, Porto Santo Stefano presenta anche una certa attività industriale per la confezione delle sardine sott'olio ed è molto popolata durante l'estate perché rinomata stazione balneare ...
Leggi Tutto
FRONTERA Città della Spagna, in provincia di Cadice, situata sul fiume Guadalete, a 145 metri sul mare. Conta circa 10.000 abitanti. Possiede varî edifici notevoli, quali la chiesa parrocchiale di Santa [...] fertili e producono sopratutto cereali, mandorle, arance, vino, olio e ortaggi.
Non si conoscono precisamente né il suo nome Yaḥyà per reprimere l'insurrezione di Siviglia. Fernando il Santo, conquistata quest'ultima città, s'impadronisce di Arcos nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Pieve di Teco nel 1601; mori a Genova nel 1668. Frequentata la scuola che il Paggi aveva aperta dopo il suo ritorno da Firenze, il B. trascorse la giovinezza tra il soggiorno genovese [...] l'Ansaldo, ebbe uno stile suo proprio e nelle pitture ad olio un caratteristico modo di pennelleggiare; deciso e definito nel disegno, delle chiese genovesi di S. Domenico e dello Spirito Santo, ma rimangono ancora gli affreschi dell'Annunziata, che ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per assistere alle cerimonie d'inaugurazione dell'anno santo. Nei mesi successivi ricevette dal papa la moderna. Secoli XV-XVIII, Roma 1998, pp. 84-86; G. Dall'Olio, Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna 1999, pp. 3 s ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] coloranti, la porpora dell'Asia erano famosi. I cereali, l'olio, i vini, le frutta secche rinomate; così moltissimi animali e articolava, come quello di Salomone, in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. Accanto, incombeva la Fortezza Antonia. Dopo la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Il rapporto di emulazione tra i Francesi insediatisi in Terra Santa e quelli rimasti nel paese d'origine fu in effetti funzione era quella di permettere di rovesciare sul nemico acqua, olio o pece bollenti. Di frequente confuse con le bertesche, le ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] delle abitazioni erano concessi soltanto ordinari lumi a olio e i pedoni potevano camminare per le calli con , "Gazzetta di Venezia", 9 marzo 1916.
90. I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...