trafilamento Passaggio di un liquido attraverso una sottile fessura, soprattutto nei sistemi oleodinamici: per es., il t. dell’oliolubrificante attraverso le fasce elastiche, in un motore alternativo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] essi idrogenati in fase liquida, e davano ancora piccole quantità di benzina, di ‘olio Diesel’ e di paraffina, e una discreta quantità di oliolubrificante. Un punto economicamente cruciale delle tecnologie impiegate era che l’idrogeno necessario era ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] costituite (fig. 4) da una scatola a sezione verticale rettangolare nella cui parte inferiore è contenuto l'oliolubrificante. Questo viene portato a contatto del fuso a mezzo del guancialetto ungitore, sostenuto dal portaguancialetto. Il fusello ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] al quale viene realizzato il valore massimo per la portanza del supporto, in presenza di una determinata viscosità per l'oliolubrificante e per un dato numero di giri di rotazione (fig. 4).
I valori medî consigliabili per il rapporto l/d ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] potenziò la dimensione commerciale.
Acquistava rottami di ferro dai cantieri che bonificavano la Maremma e li scambiava con oliolubrificante, dalla vendita del quale ricavava maggior profitto.
Tale attività si rivelò proficua e, negli anni a cavallo ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, cuscinetto a strisciamento, per lo più in due pezzi (fig. A e B), che viene interposto tra il perno di un albero e il relativo supporto. Per ridurre l’attrito è necessario [...] che tra le superfici a contatto quella rotante del perno e quella fissa della b., si stabilisca un velo di lubrificante, olio o grasso. La b. è munita di uno o più risalti esterni (b) che la rendono solidale al supporto, impedendole di venire ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] soprattutto alla lunghezza e alla forma (allungata, attorcigliata) delle fibre di addensante disperse dentro l’olio.
Lubrificanti gassosi I lubrificanti gassosi (idrogeno, elio, azoto, aria ecc.) hanno il vantaggio di mantenere costante la loro ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] l’accoppiamento è realizzato a opera delle azioni di un fluido (olio) su giranti palettate solidali agli alberi: non v’è differenza . L’accurata lavorazione dei denti, la presenza di lubrificante nella zona battuta dai contatti e il grande numero di ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] nel serbatoio, un f. per la benzina nella pompa a membrana o nel carburatore). F. dell’olio Dispositivo per la depurazione del lubrificante dalle impurità provenienti dai cilindri del motore e dalle alterazioni conseguenti l’esercizio; il tipo più ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] mediante dispositivi posti nell’incastellatura. L’afflusso di lubrificante al cuscinetto avviene per contatto (s. a grasso) o per trascinamento meccanico (s. a olio). Nei casi più gravosi la lubrificazione avviene con circolazione forzata, per ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
oliatore
oliatóre (non com. oleatóre) s. m. [der. di oliare, oleare]. – 1. Accessorio delle macchine, che serve a far arrivare l’olio lubrificante agli organi in movimento. 2. Recipiente di lamiera metallica di varie forme (lenticolare in...