Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] fiorite di varie specie di Origanum si ottiene l’o. essenziale di o., liquido oleoso di colore giallo limone, sapore il carvacrolo e il timolo, sesquiterpeni ed eteri. L’olio di o. è impiegato in alcune preparazioni farmaceutiche come antisettico ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] paura morbosa di ingrassare è il sintomo comune, essenziale per la diagnosi, condiviso dalle due sindromi.
Nell è in espansione per tutti i prodotti. È però quello dell'olio di semi che, unitamente alla margarina, è maggiormente cresciuto, passando ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...]
ll meccanismo della formazione di questi due prodotti essenziali della íermentazione è stato oggetto di numerose ricerche accentuato, essa si può tentare in varî modi.1. Ricorrendo all'olio d'oliva o di vaselina; quest'ultimo anzi è preferibile. Se ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] o di altri ossigenati ecc.; per il gasolio e l'olio combustibile, il contenuto massimo di zolfo in risposta al problema energetica dall'estero come l'Italia, è un contributo essenziale per il mantenimento dei delicati equilibri che regolano l' ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di sintesi, come monomeri per nuovi polimeri, come ''olio'' da idrogenare, ecc. Oltre alla pura e semplice rottura di r. nei forni di cottura del clinker sono essenzialmente di natura ambientale, in quanto gli elementi potenzialmente dannosi alla ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] c. di potenza è stata modificata in modo essenziale negli ultimi trent'anni dall'avvento dei materiali polimerici IX, p. 572) a respirazione d'olio o, come oggi si preferisce dire, a pieno impregnamento o a olio fluido (abbreviato in ''cavo OF''), ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] passato si definivano ''gruppi a rischio'' per m. essenzialmente i bambini e le donne. La categoria si è iodato nelle zone carenti di iodio); le iniezioni periodiche di olio iodato ai gruppi a rischio di gozzo endemico; la distribuzione periodica ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] . Ciò anche per aziende agricole di piccole dimensioni.
Olio extravergine di oliva
Caratteristiche e classificazioni
La moderna disponibilità di tecnologia esalta l'essenziale naturalità del prodotto con l'ottimizzazione delle pratiche agronomiche ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di cellule vegetali. Tra questi si possono citare l'industria alimentare, l'industria cosmetica, per la produzione di oli essenziali (olio di rose e di gelsomino dalle relative specie) e, infine, l'industria dei fitofarmaci per la produzione di ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] nel 1924, localizzò il potere oncogeno del catrame nella frazione (olio di antracene) che distilla a 300 °C, e successivamente, interazione tra il tumore e l'organismo ospite tendono essenzialmente a chiarire se il sistema immunitario contrasti, ed ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...