Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] introdotti negli arboreti sono: Cupressus macrocarpa della California e Cupressus lusitanica del Messico e Guatemala.
Olio di c. Olioessenziale che si ottiene per distillazione delle foglie dei ramoscelli giovani del Cupressus sempervirens; è un ...
Leggi Tutto
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] , usato nella preparazione di cosmetici e nell’industria del sapone; dalle foglie, per distillazione in corrente di vapore, l’ olioessenziale di lauro, usato per profumare liquori e saponi e come stimolante e antisettico. I frutti servono anche in ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] in cima ramificata. È amaro e ha odore intenso. Dalle foglie e dai fiori si ottiene lo 0,3-0,4% di olioessenziale di colore dal verde al bruno che diviene lattiginoso per aggiunta d’acqua; contiene tuione, alcol tuilico, pinene e un principio amaro ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Melissa officinalis; v. fig.) della famiglia Lamiacee, alta fino a 1 m, con foglie ovate, crenate, leggermente pelose; fiori bianco-giallicci o bianco-rosei, il calice dei quali ha il labbro [...] preparare acqua distillata di m., spirito di m. composto ecc., prodotti cui vengono attribuite proprietà genericamente stimolanti. L’olioessenziale di m. o essenza di m. è ottenuto per distillazione in corrente di vapore della m. fresca fiorita; ha ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] ; ne esistono diverse varietà, anche con fiori doppi. Dai frutti si ottiene un colorante giallo.
L’olio di g. è un olioessenziale che si ottiene per estrazione con olio di vaselina dai fiori di g. (G. florida, G. grandiflora); è un liquido oleoso di ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee [...] Italia, in Calabria e Sicilia. Dalla scorza del frutto, sia per pressione sia per distillazione in corrente di vapore, si estrae un olioessenziale, che è un liquido mobile, di colore giallo pallido, di odore e sapore gradevoli, simili a quelli dell ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Origanum majorana; v. fig.) delle Lamiacee, cespugliosa, con foglie piccole, ovali e biancastre, fiori bianchi riuniti in infiorescenze spiciformi brevemente allungate. Cresce nel Mediterraneo [...] data dalla pianta intera e si usa come tonico stomachico, stimolante ecc. Seccata e frantumata si usa come spezia. Olioessenziale di m. Olio che si estrae per distillazione dalla maggiorana. È un liquido giallo chiaro, dall’odore caratteristico di m ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Ocimum basilicum) annuale della famiglia Lamiacee, a fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi all’ascella di brattee caduche. È originario dell’India, coltivato in tutti [...] i paesi caldi e temperati. Si usano le foglie, molto odorose, specialmente come condimento e per salse (pesto).
Olioessenziale di b. Liquido oleoso giallo-verdognolo di odore aromatico, gradevole, penetrante, ottenuto per distillazione; ha come ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] fu considerata come panacea universale. Era usata, in Oriente, come profumo e come condimento di vivande. Contiene un olioessenziale di odore sgradito, miscuglio di levoborneolo e dei suoi eteri con canfene, limonene e tracce di azulene. Il vero ...
Leggi Tutto
Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olioessenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] ’acido salicilico con un resitannolo, una gomma solubile, olio volatile, ceneri ecc. Si presenta in granelli, lacrime di gomma; contiene inoltre piccole quantità di un olioessenziale. È impiegata nell’industria come sostanza colorante gialla nella ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...