Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] , 4 petali bianchi, numerosi stami, ovario infero. I centri maggiori di produzione sono Zanzibar e Pemba. L’olio di g. è un olioessenziale che si ottiene distillando in corrente di vapore i chiodi di g.; è un liquido incolore o leggermente giallo ...
Leggi Tutto
Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] mangiano anche le radici tuberizzate che però in Italia sono poco apprezzate. Sono officinali la radice, le foglie, i frutti e l’olioessenziale, perché hanno azione diuretica e aperitiva.
Dai semi o dalle radici di p. si ottiene per distillazione l ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie.
L’esponente più noto [...] o conico, giallo, rossiccio, violaceo ecc., più dolce e più acido), o per le foglie spinose o inermi ecc.
Olioessenziale di a. Soluzione alcolica di butirrato di etile, non estratta dal frutto, ma preparata artificialmente; per il gradevole odore di ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] . Le sommità fiorite si usano in medicina e specialmente per estrarre la pregiata essenza, usata in profumeria.
Olio di l. Olioessenziale che si ottiene distillando in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda. Liquido da incolore a giallognolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] le proprietà digestive, la pianta intera e le foglie sono usate in liquoreria, come l’essenza che se ne ricava.
L’olioessenziale di ruta è un liquido vischioso da incolore a giallo-pallido, fluorescente, di odore acre e sapore amaro, che si ottiene ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] l’azione irritante esplicata dai terpeni contenuti, si possono usare per via esterna, per frizioni, come rubefacenti.
Olio di g. Olioessenziale (detto anche gineprina) che si ottiene per distillazione in corrente di vapore acqueo delle coccole di ...
Leggi Tutto
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] meno aromatico.
Per distillazione in corrente di vapore della corteccia e delle foglie delle diverse specie si ha l’ olioessenziale di c. (o di cassia), di color giallognolo e odore di c., sapore penetrante, dolce, composto di aldeide cinnamica ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] quello rosso, che è duro, compatto, omogeneo, e serve per mobili di lusso e in particolare per scatole e cofanetti.
L’olioessenziale di s. si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici di Santalum album (v. fig.); è ...
Leggi Tutto
sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] fresco, profondo, ben concimato; per ottenere le coste commestibili, si rincalzano le piante con terriccio o con paglia. L’olioessenziale di s. si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei semi di Apium graveolens; è un liquido mobile ...
Leggi Tutto
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] cucina soprattutto tedesca e austriaca) e per la preparazione del liquore Kümmel. In profumeria, è usato soprattutto l’ olioessenziale di c., liquido limpido, incolore o giallastro, dall’odore gradevole, ottenuto per distillazione dei frutti di c ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...