La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] produzione del cinabro, dello zafferano di ferro e dell'olio di mattone. Si può quindi affermare che già molto 'astrolabio sferico, la cui sfera di riferimento è ridotta al minimo essenziale, e il globo celeste, dotato quanto meno di un meridiano e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] guerra mondiale, il fenomeno della stampa sportiva dilaga a macchia d'olio dal Nord al Centro, in particolare a Roma e più a di nuova indipendenza.
Almeno in Italia un passaggio essenziale è quello che cade pressappoco negli ultimi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] lepre, venendo in tal modo a coincidere, almeno nelle linee essenziali, con il repertorio fornito dai dati archeozoologici. Per la pesca, e le merci erano prodotti di qualità pregiata come vino, olio d'oliva, frutta e derivati ittici, come i frutti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi di vestiario onde finanziare un viaggio organizzato per Perché una produzione su larga scala sia redditizia, è essenziale che siano soddisfatte due condizioni: esiste una dimensione minima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sono stati creati come segno e ammonimento divino ma esistono, essenzialmente, in funzione dell'uomo (Sura XVI). Essi gli sono delle vie respiratorie si usavano sostanze essiccate in olio di giaggiolo). Per alcune malattie si rendeva necessario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] abitanti del Delta del Nilo, il cui controllo era essenziale per rendere sicuri i commerci con la Terra dei due asportavano le viscere attraverso il taglio, ma veniva introdotto dall'ano olio di cedro (o forse di ginepro) che aveva l'effetto ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] altre teorie reticolariste dominanti in quegli anni.
Altro contributo essenziale di Golgi alla ricerca scientifica fu, nel 1898, 1987) e varie altre opere: Il tuo futuro (1993); Senz'olio, controvento (1996); L'asso nella manica a brandelli (1998); La ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] coltivate in vista di una trasformazione dei loro frutti (vino, olio) solo nel corso del Calcolitico (Turchia e Siria-Palestina, IV cottura: la pentola divenne rapidamente lo strumento essenziale della cucina neolitica, soprattutto per cuocere cereali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] produzione di latte è sempre stata, in India, una componente essenziale della produzione agricola, come si apprende già dai più antichi testi , latte cagliato, burro chiarificato, burro fresco e olio vegetale. Un altro capitolo elenca le regole per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] settori economici e sociali in cui la chimica era essenziale. Una creatura di Cannizzaro fu il Laboratorio centrale delle di un impianto sperimentale per l’idrogenazione dell’olio albanese, ormai pienamente funzionante con torri di idrogenazione ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...