DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] fascino di Apollinaire - per tutti un punto di riferimento essenziale - e gli divenne amico, prendendo a frequentare il liberazione estetica del mondo. E questa morte si estende a macchia d'olio su Casa "la Vita" e Tutta la vita e dà una risposta ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] quasi esclusivamente "quadri muovevoli" (Pasta), e cioè dipinti a olio su tela; tuttavia il conte Carrara ricordava una pittura a XLI [1956], p. 372), immagine prepotente nella sua essenzialità perentoria, la presenza fisica invade il campo visivo in ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di centosessantasette tavole distribuite in otto volumi in folio, dipinte ad olio su carta, ed è stato studiato da V. Stefanutti (Le pitture ingrediente della filosofia naturale, una sua parte essenziale, rilevante dal punto di vista teoretico e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] p. 64).
Lo stile di Gregorio continuò a lungo a costituire un essenziale punto di riferimento per il D., allievo e collaboratore del padre fino un medaglione con L'Olimpo e, nelle pareti, tondi ad olio e lunette ad affresco con le Storie di Enea. Per ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] unico intervento a carattere decorativo della carriera di Piazzetta: a olio su tela – tecnica più congeniale dell’affresco per il si caratterizza per il rigore di un meccanismo compositivo essenziale, che alterna vedute di profilo e frontali dei ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Borgia dell’Accademia Carrara di Bergamo.
Si tratta di un olio su tavola che ritrae di tre quarti un personaggio virile tensione né esasperazione fisionomica, il naturalismo è ridotto all’essenziale, l’impaginazione si fa invece più chiara e ampia, ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Roma, e dello studio approfondito della plastica antica, l'olio su tavola raffigurante Gli abitanti di Andros (ubicazione sconosciuta: il dipinto, che presenta un'impaginazione decisamente essenziale, è tutto imperniato sulla figura monumentale del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] celebrazione dell’ideologia imperante che attraverso un linguaggio essenziale si ricollegava ai miti già propri del repertorio presentava 41 pezzi fra sculture, modelli, bozzetti, dipinti a olio e disegni. Dal 1931 al 1942 Romanelli fu membro del ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] gabinetto, ove è raffigurato il Tempo che scopre la verità. Essenziale per il B. in questo viaggio l'incontro con il che era buon quadraturista e ornatista e che restaurò "i quadri a olio nella sala da pranzo degli Anziani consoli"(1789, c. 24), che ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] diede inizio alla realizzazione della terracotta policroma dipinta a olio, Cieca orfanella abruzzese (Teramo, Pinacoteca civica), terminata con un notevole realismo esaltato dal prezioso ed essenziale cromatismo bitonale (ibid.).
Al 1880 risale l’ ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...