• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [74]
Botanica [73]
Industria [60]
Sistematica e fitonimi [61]
Medicina [50]
Archeologia [53]
Diritto [50]
Biografie [46]
Chimica [40]
Temi generali [39]

DENTIFRICIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca. Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] blu di metilene, blu vittoria e simili. Si preparano anche polveri contenenti circa il 30% di sapone e profumate con olio essenziale di limone, di lavanda, di rose, nonché polveri con ossido di stagno, che non deve mai eccedere il 20%. Attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – FAZIO DEGLI UBERTI – OLIO ESSENZIALE – BLU DI METILENE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTIFRICIO (1)
Mostra Tutti

BENZOINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri [...] considerarsi un balsamo che contiene dal 70-80% di resine, acidi liberi (ac. cinnamico, ac. benzoico), un po' d'olio essenziale, vainillina, ecc. Esso era conosciuto dagli Egiziani, ma sembra fosse ignoto ai Greci e ai Romani; in Europa fu introdotto ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – STYRAX BENZOIN – PICCIOLATE – COCINCINA – VAINIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOINO (1)
Mostra Tutti

ASA FETIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] o lacrime è più apprezzata di quella amigdaloide o in masse. Contiene una resina (62%), una gomma (25%) e un olio essenziale (6-7%). L'asa fetida, analogamente ad altre droghe d'ingrato odore, è stata usata sin dall'antichità come sedativo nell ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – DIOSCORIDE – EMULSIONE – TURKESTĀN

ANOSMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anosmia la perdita completa del potere olfattivo. Se sono abolite solo alcune delle proprietà della percezione olfattiva si parla di anosmia parziale, che è quantitativa, quando il soggetto ha [...] mettere in rilievo se vi è o no anosmia si procede all'esame dell'olfatto con diverse sostanze odorose di prova (olio essenziale di rose, tintura di muschio, timolo, assa fetida): si avvicina la sostanza aromatica ad una narice del soggetto in esame ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – PROCESSI MORBOSI – IDROCEFALO – OLFATTO – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSMIA (2)
Mostra Tutti

APPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] la radice di odore gradevole e di sapore caldo e aromatico: essa contiene tracce di un olio essenziale, mannite, asparagina. I frutti dell'Appio sono ricchi di olio essenziale; i principî attivi sono l'apiolo e l'apiina. Le forme coltivate di questa ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE

FELCE MASCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] delle radici e deve essere rinnovata ogni anno e possibilmente usata subito. I suoi principî attivi sono l'olio essenziale e la filicina. Nell'America settentrionale si usano per sostituire il felce maschio: Nephrodium marginale Mchx.; N. rigidum ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – POLIPODIACEE – TEOFRASTO – ARGENTINA

ANGELICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, di cui la specie più importante è l'Angelica archangelica L. (Archangelica officinalis Hoffm.), che vive specialmente nell'Europa settentrionale e centrale [...] . Questa pianta fu coltivata nell'Europa settentrionale (Islanda, Norvegia) come ortaggio nel X secolo d. C.; il suo uso come pianta aromatica appare la prima volta nel sec. XV; il suo olio essenziale venne estratto per distillazione nel 1582 circa. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SIBERIA – RIZOMA

ANETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si designa l'Anēthum graveolens L., pianta della famiglia delle Ombrellifere. È una pianta originaria dell'Asia, che si è diffusa nell'Europa meridionale; è coltivata in molti paesi, fra [...] risulta sempre con chiarezza se si tratti di esso, o dell'anice o del cumino; lo usavano gli antichi Greci. Il suo uso e la sua diffusione nell'Europa centrale cominciarono nel Medioevo. Il suo olio essenziale si trovava nelle farmacie già nel 1587. ... Leggi Tutto
TAGS: ANĒTHUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – MEDIOEVO

DITTAMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Rutacee che vive in Europa e nell'Asia boreale; in Italia si trova nei luoghi selvatici della regione submontana o raramente padana, principalmente al nord e in Istria. È un suffrutice [...] imparipennate, picciolate; i fiori grandi in racemo terminale, zigomorfi, bianchi, rosei o rossi. La pianta contiene un olio essenziale; in passato si usava in farmacia la corteccia della sua radice, che entrava nella composizione della polvere dell ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PICCIOLATE – RUTACEE – RACEMO – ISTRIA

CORIANDOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Ombrellifere; è un'erba annuale che stropicciata emana odore di cimice; le foglie sono bi-tri-pennatosette, le inferiori picciuolate, le superiori sessili; i fiori sono rosei piccoli [...] subglobosi di color bruno chiaro a maturità, hanno odore gradevole e contengono dal 0,80 all'i% di olio essenziale costituito quasi esclusivamente di linalolo. È pianta dell'Oriente e della regione mediterranea, coltivata in Inghilterra, in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – PICCIUOLATE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIANDOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali