• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [74]
Botanica [73]
Industria [60]
Sistematica e fitonimi [61]
Medicina [50]
Archeologia [53]
Diritto [50]
Biografie [46]
Chimica [40]
Temi generali [39]

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit) Carlo Avetta Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] l'epicarpo membranaceo colorato generalmente in giallo o arancio e pieno di ghiandole sacciformi contenenti il caratteristico olio essenziale, il mesocarpo bianco, sottile e un po' carnoso, e l'endocarpo membranoso che forma la pellicola esterna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTO (3)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] importante nella causa della morte (A. Murri). Nell'avvelenamento non si deve mai somministrare olio: s'usano invece il lavaggio gastrico con soluzione di solfato di rame (1%), il permanganato di potassio e l'olio essenziale di trementina ozonizzata. ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

ANCHILOSTOMIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] malattia professionale, ma anche una malattia sociale. Di recente Schüffner e Verwort hanno proposto l'olio di chenopodio (olio essenziale ricavato dal Chenopodium anthelminticum). È probabile che questo sia un rimedio più efficace contro il Necator ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – RONZIO AURICOLARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSTOMIASI (1)
Mostra Tutti

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] grandi conchiglie dette broca; gomma e resina in non grande quantità, soprattutto da Batjan e dalle isole Ubi; l'olio essenziale di kaju putih di Buru (albero bianco, Melaleuca Cajeputi), distillato dalle foglie; infine, i chiodi di garofano, ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)
Mostra Tutti

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] solida sul fondo del vaso che lo racchiude. La sua densità varia da 0,940 a 0,993 secondo la proporzione d'olio essenziale che contiene: sotto l'azione del calore diviene più fluido. Ha odore aromatico particolare, forte e tenace, e un sapore acre ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLFURO DI CARBONIO – RIO DELLE AMAZZONI – ETERE DI PETROLIO – BALSAMO DEL PERÙ

ENCAUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] col cestrum; 3. pittura a freddo col pennello per mezzo di bastoni di cera e di resina colorati, sciolti in un olio essenziale e volatile. Si dipingeva all'encausto su varî fondi: su vasi d'argilla (come attestano due frammenti del museo Biscari a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – OLIO ESSENZIALE – PITTURA A OLIO – PRASSITELE – DIOSCORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCAUSTO (1)
Mostra Tutti

GRAMINACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] Ampelodesma; quella dei sigari le foglie della Molinia. Anche nella profumeria le Graminacee trovano applicazione, per l'olio essenziale contenuto in talune specie di Cymbopogon (C. citratus, C. nardus, C. flexuosus) e Vetiveria (V. zizantroides). In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMINACEE (2)
Mostra Tutti

NAFTALINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTALINA Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI . Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] in tutti gli olî minerali, ma è rara nel regno vegetale, dove si può riscontrare in piccola quantità nell'olio essenziale degli steli del Caryophyllus aromaticus e nelle essenze della corteccia di storace e della radice di iris. Oltreché nel catrame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAFTALINA (1)
Mostra Tutti

BERGAMOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] alla superficie i frutti: sistema applicabile soltanto ai frutti sferici. In media 1500 frutti danno 1 kg. di essenza. L'olio essenziale di bergamotto è un liquido giallo più o meno verdastro, secondo il grado di maturità dei frutti da cui è estratto ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – DISTILLAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMOTTO (1)
Mostra Tutti

LIQUIRIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice) Fabrizio CORTESI Paolo ROVESTI Alberico BENEDICENTI È una pianta perenne della famiglia [...] italiana (1929) registra: extractum glycyrrhizae, radix liquiritiae, pulvis liquiritiae compositus (polvere di sena gr. 180, polvere di radice di liquirizia gr. 235, solfo sublimato lavato 80, olio essenziale di finocchio 4, zucchero in polvere 500). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIRIZIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali