• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [74]
Botanica [73]
Industria [60]
Sistematica e fitonimi [61]
Medicina [50]
Archeologia [53]
Diritto [50]
Biografie [46]
Chimica [40]
Temi generali [39]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] stampi d'asce scoperte a Micene nella Casa del Mercante d'Olio e perle d'ambra. A partire da questo periodo sembrano richiamano la forma di una pelle di bue, costituiscono l'essenziale dei due carichi. In entrambi sono presenti lo stagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Plutarco rielabora fonti anteriori (Cim.; Marc.); Pausania è essenziale per quanto concerne i Celti in area balcanica, in XII, 2, 5), avevano portato invitanti assaggi di vino, olio, fichi. Numerosi passi della catena alpina sono conosciuti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] proc. civ., 1983, 78; parz. diff. Dell’Olio, M., Intervento alla tavola Rotonda, in Riflessi dell’ .2006, n. 296; dir. CEE 22.10.2008, n. 94. Bibliografia essenziale Alleva, P.G., Automatismi retributivi e riassorbimenti salariali, in Riv. giur. lav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] in Romània e nel mar Nero - vino, cera, olio, schiavi -, a tutto detrimento dell'emporio costantinopolitano e di In questo contesto Creta, base avanzata nel Levante, ha un ruolo essenziale: è a Candia che le forze navali veneziane si radunano. Il ... Leggi Tutto

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] n. 81; Art. 6, d.lgs. 4.3.2015 n. 23. Bibliografia essenziale AA.VV., La certificazione dei contratti di lavoro. Problemi e questioni aperte, Ciucciovino S Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, AA.VV., Tomo II, Torino, 2008, 650 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] 1.1950, n. 180; d.P.R. 28.7.1995, n. 313. Bibliografia essenziale Ales, E., Diritti sindacali in azienda e sostegno legislativo: il referendum abrogativo dell’art. . giur. lav., 2004, 469 ss.; Dell’Olio, M., Commento all’art. 26, Commentario dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] nel suo caso, il contributo italiano si rivelò essenziale: fu la cultura fiorentina del Quattrocento a decretare una tenuta agricola «allo scopo di coltivare e produrre vino, olio, piante d’agrumi e seta», studiando altresì le potenzialità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] c.c.; l. 18.12.1973, n. 877. Bibliografia essenziale Amirante, F., Lavoro a domicilio, in Lavoro decentrato, interessi ., Diritto del lavoro. Il rapporto individuale, Padova, 1998, 313 ss.; Dell’Olio, M., voce Lavoro a domicilio, in N.D.I., vol. IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di Boyle e per la quale l'elasticità era una proprietà essenziale delle particelle stesse. Verso la metà del Settecento, con i fluidi non elastici come, per esempio, l'acqua e l'olio di vetriolo" (Extract, p. 238). Brownrigg formulò il programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] simboli di nutrimento spirituale e perciò interpretati anche come olio, vino, latte e miele). Altre analogie basate sul medievale. Le conoscenze tecniche in questo campo risalivano essenzialmente all'Antichità, in particolare all'epoca ellenistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 70
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali