• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [74]
Botanica [73]
Industria [60]
Sistematica e fitonimi [61]
Medicina [50]
Archeologia [53]
Diritto [50]
Biografie [46]
Chimica [40]
Temi generali [39]

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Melchisedech sia Cristo non erano stati unti con olio materiale, diversamente dai re veterotestamentari, e non di tutela della civitas e che costituisce anche l’elemento essenziale della dignità imperiale e il fondamento della monarchia. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] Šĕ’an; anche qui l'influenza egizia è una componente essenziale della cultura del Ferro I, come lo era stata nel Tardo industriale, a E della porta, era attrezzata per la produzione dell'olio d'oliva e presenta i resti di una piccola zona cultuale ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] uccisi con il calore in un'emulsione di acqua in olio. L'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule. Karl Landsteiner scopre e caratterizza l'amminoacido treonina e dimostra che è essenziale e che, non essendo prodotto dal nostro organismo, deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] autore delle obiezioni a Girolamo Tartarotti. Una parte essenziale nella nuova figura di governo che si andava onore di Adriano Prosperi, a cura di A. Malena, G. Dall’Olio, P. Scaramella, Bologna 2010. La vicenda di Francesco Giuseppe Borri, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] h.e. I 8: la famosa descrizione della lampada a olio che si autoalimentava, per evitare che con l’imperatore rimanessero insonni : il secondo battesimo, infatti, era una pratica essenzialmente donatista, cosicché la legge doveva essere rivolta all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] posti sotto la sua giurisdizione. Le reliquie, strumento essenziale della diffusione del cristianesimo in tutte le terre di regionale, che ha le sue manifestazioni nella donazione dell’olio per le lampade d’altare fatta dalle diocesi toscane, ... Leggi Tutto

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] città del miracolo economico si sono sviluppate ‘a macchia d’olio’, cioè in tutte le direzioni, espandendosi nella campagna senza fine degli anni Settanta e giunto fino a oggi è essenzialmente caratterizzato da una continuità di gruppo: molti sono i ... Leggi Tutto

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi Giovanni Filoramo Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] confine tra queste due attività è questione difficile e delicata, ma essenziale, dal punto di vista sia statuale sia del diritto regionale a personale dedicato sia per estendere a macchia d’olio altre forme di assistenza spirituale. Altre forme di ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] a Colonia e in località inglesi (Davey, Ling, 1982); l'olio risulta utilizzato a Monkwearmouth e a Müstair (Mairinger, Schreiner, 1986 la sua scialbatura venissero applicati come finitura essenziale successivamente alla costruzione di un edificio, in ... Leggi Tutto

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Vernier (1584-1638), che lo descrisse nel 1631: consisteva essenzialmente di un cursore mobile che scorreva a lato della scala graduata luce di una sorgente artificiale come una lampada a olio. Un altro importante strumento che vide la luce nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 70
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali