Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fino alla profondità di circa 1 m di un olio aromatico probabilmente importato dalla Palestina.
Alla fine della II frutto di una civiltà in declino. La prima e più essenziale caratteristica è stata da tempo individuata nel suo linguaggio "arcaizzante ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei noli, equivalente ai 2/3 del "milliarium" per i barili di olio, di pesce, di "gropeda" (o "gromma"), 3 bigonci e mezzo di sul cammino del ritorno - i suoi servigi erano però essenziali per i mercanti tedeschi e dunque il maggior consiglio lo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] attivo di risposta immunitaria. La risposta dei T-linfociti è essenziale nel rigetto dei trapianti e nella difesa contro le infezioni virali il punto iniettato era occupato da una vasta massa di olio e di macrofagi carichi di lipidi - cioè da un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] compivano i sacrifici. Le fiamme erano alimentate da tronchi di pino e olio d'oliva. Al tempo di Pindaro, i vincitori delle gare venivano dell'Altis. Si trattava di un edificio di estrema essenzialità, con il campo di gara costituito da una fossa ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] all'interno delle abitazioni erano concessi soltanto ordinari lumi a olio e i pedoni potevano camminare per le calli con lanterne , ed alla continuità dei pubblici servizi, condizione essenziale per lo svolgimento della vita cittadina(207).
Le ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] legata di necessità alla conoscenza empirica del processo di fabbricazione e a una larga disponibilità delle due materie prime essenziali: l'olio d'oliva e le ceneri ricavate da piante ricche di sodio o di potassio. Venezia, pare fin dal Trecento ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in Algeria il fenomeno si accompagna a guerre lunghe e aspre. Le date essenziali sono il 1955, anno in cui si svolge la simbolica Conferenza di che oltre un terzo del pescato viene usato come olio o farina per l'alimentazione del bestiame.
Dalla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] chiarito la cronologia dell'edificio, che nel suo nucleo essenziale risalirebbe almeno alla fine del sec. 12°, anche se interno della Santa Sofia - una volta rimosse le ridipinture a olio stese intorno alla metà dell'Ottocento, durante il restauro di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] i corsari, p. 137.
36. Per quanto segue ho attinto essenzialmente alla fondamentale opera di A. Tenenti, Venezia e i corsari.
37 di quasi 1.000 tonnellate di soda. Il dato sul consumo d'olio è tratto da Venezia, Museo Correr, Cod. Donà dalle Rose 42, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] regina] fu offerto del vino, furono lavati con acqua e unti con olio; feci cuocere quegli uccelli e glieli diedi da mangiare. Il sostituto del anche una serie di dettagliate istruzioni.
Una parte essenziale dell'abito del gran sacerdote era l'efod ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...