Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] urbana designa l'espansione, prevalentemente a macchia d'olio, di un centro che ingloba progressivamente i comuni da esercitare. A fronte di questa contraddizione, appare essenziale accettare la natura inesplicabile se non proprio misteriosa della c ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] la concentrazione monocentrica e l'espansione "a macchia d'olio" per risolvere invece la città in un sistema quasi specie negli ultimi decennî, ha rappresentato in Olanda una base essenziale per gli sviluppi economici del paese. Il notevole aumento ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] mantenere orizzontale a diverse latitudini. Lo strumento consiste essenzialmente in una scatola piatta, quadrata o circolare, nel ripetitrici. Nell'interno dell'elemento sensibile due vaschette d'olio, disposte per nord-sud, e comunicanti fra loro ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] vento. Gl'involucri dei palloni interni devono presentare essenzialmente la dote dell'impermeabilità per rendere minime le fughe l'equipaggio, erano installati motori speciali Beardmore a olio pesante, più economici nell'esercizio per il minor costo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] 1·10−7 in un anno, purché la temperatura del bagno in olio che la contiene sia costante entro 10-n,3 K. Negli istituti primari larga banda di frequenze il Q, che è un parametro essenziale per definire la qualità di un componente, come una bobina ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] , il gas aria, il gas acqua, il gas doppio, il gas d'olio, l'acetilene, l'ossido di carbonio, l'idrogeno.
I combustibili sopra elencati il forno italiano Bianchi-Guardabassi la cui particolarità essenziale consiste nel far passare i vapori di catrame ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] si ebbero i riverberi a fiamme alimentate con polvere di carbone, olio, gas, e questi ultimi con ricupero di calore. Il consumo quali l'arsenico e il piombo. L'azione farmacologica è essenzialmente quella dei caustici. La dose letale minima non è ben ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] quello delle importate - prevalgono gli agrumi, i vini, l'olio e varî prodotti agricoli; fra le importate il carbone ( .), o con la durata di queste (28-30 sec.), ma essenzialmente col fatto che venne a colpire una regione assai densamente popolata, ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] della vita, bisogna prendere in considerazione il fenomeno essenziale: l'accrescimento. Tale fen0meno è però molto più più il corpo introdotto. Nell'orecchio si potrà versare dell'olio o della glicerina tepida, utili specialmente nel caso che si ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di sintesi, come monomeri per nuovi polimeri, come ''olio'' da idrogenare, ecc. Oltre alla pura e semplice rottura di r. nei forni di cottura del clinker sono essenzialmente di natura ambientale, in quanto gli elementi potenzialmente dannosi alla ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...