TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] Una trasmissione idraulica è in generale costituita da un complesso meccanico comprendente, come elemento essenziale, un liquido (generalmente acqua o olio) il quale, spostandosi dentro appositi condotti, e in contatto con determinate pareti fisse e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di frumento al popolo, e i congiarî (v.), distribuzione di olio, e più tardi carni (visceratio) e spesso denaro: le une a precetto massimo e fondamentale. Alla nuova religione fu essenziale il sentimento di fratellanza tra i suoi seguaci. Cristo ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di certi uccelli), grasso di pecora, bianco d'uovo, miele, olio e simili, fino a quelle modernissime di gomma e di plastilina.
era usato nelle fabbriche di prodotti chimici. Consisteva essenzialmente in una maschera vera e propria fatta di stoffa ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] lavoro precedente. Per rendersi conto di ciò che è essenziale nel fenomeno, si può eseguire un'esperienza semplicissima. buio, e quando li apre, albeggia (Ndengei); la luce è l'olio con cui egli unge il suo corpo smisurato (Mavu); l'azzurro del ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] assumere le più varie forme e nel qual campo è condizione essenziale di attività e di armonia. È dal contrasto dei valori, sembra, d'una parte di sandracca, sciolta in tre parti d'olio di lino. Il liquido, denso e di color rossiccio, si applicava ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] . Tale posizione caratteristica, o tenore alimentare (parte essenziale del tenor di vita), assume una relativa stabilità, totale dei cereali per pane e pasta.
Olî e grassi. - L'olio fu pure oggetto di ammasso totale fino al 1946, adottandosi l'ammasso ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] paga gli operai, consuma materie prime, principali e secondarie (olio, carbone, grassi), sostiene spese, ecc.; e ottiene quegli l'avviamento un elemento dell'azienda, e anzi l'elemento essenziale, riconosce che esso non ha una vita propria e autonoma, ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] apparecchio moderno di distillazione è costituito da tre parti essenziali:
a) la caldaia dove si riscalda il liquido alcoolico di coda, che generalmente rimane nei piatti e costituisce l'olio di flemma o fusel oil. Il rapporto quantitativo fra ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] urbani orientali. La crescente espansione a macchia d'olio delle aree urbane occidentali ha determinato la formazione l'esistenza di sei periodi successivi di occupazione, di essenziale importanza per la conoscenza della romanizzazione del N-O dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] urbana designa l'espansione, prevalentemente a macchia d'olio, di un centro che ingloba progressivamente i comuni da esercitare. A fronte di questa contraddizione, appare essenziale accettare la natura inesplicabile se non proprio misteriosa della c ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...